Pages
▼
Pages
▼
sabato, agosto 24, 2013
Brucia anche la Bosnia-Erzegovina
I Balcani da giorni sono interessati da temperature molto alte e da ondate di calore e il rischio di incendi boschivi è elevatissimo. In Bosnia-Erzegovina, nella zona di Donja Jablanica, il fronte del fuoco è sempre più minaccioso . Il 21 e 22 agosto sono intervenuti anche gli elicotteri antincendio, ma il fuoco a Slatina si sta ancora espandendo rapidamente lungo le pendici delle colline di Okorusa e le fiamme hanno preso anche la direzione della strada regionale M-16-2 e potrebbero minacciare l’impianto idroelettrico di Jablanica.
I forestali diventano professori !

la Puglia la regione che brucia di più

Il merito della diminuzione va soprattutto alle piogge abbondanti cadute in inverno e in primavera e fino a ridosso della stagione estiva. Infatti, rispetto all’andamento iniziale dei mesi di giugno e luglio, le elevate temperature d’inizio agosto hanno portato ad una repentina impennata di roghi negli ultimi giorni.
«Incendi, ora chi sa parli» L’appello della Forestale
Caltanissetta: Emergenza occupazione !
venerdì, agosto 23, 2013
730 anche per chi ha perso il lavoro. Dal Fisco i rimborsi in tempi rapidi

Per evitare di subire dopo il danno anche la beffa, ecco subito il provvedimento attuativo della norma pubblicata due giorni fa in GU e la circolare
Fisco, rimborsi-lampo per i disoccupati
La colpa è solo nostra !
USA, oltre 50 incendi boschivi nella West Coast

Pagato uno stipendio ai forestali di Calvanico

Disoccupati, il credito d'imposta del 730 lo paga le Entrate

Sette stipendi ai forestali

Le famiglie sono sul lastrico !
Sono al lavoro dal 6 giugno i 53 lavoratori delle squadre antincendio della Forestale che sino ad ottobre presteranno servizio nelle zone boschive in territorio di Adrano e Biancavilla, ma attendono ancora il primo stipendio di giugno.
E mentre sta maturando anche la paga di agosto, aumenta il malcontento dei lavoratori che già da tre mesi anticipano i soldi per recarsi a lavorare. Ieri mattina, con una delegazione della squadra antincendio di Nicolosi, guidata da Alfio Sambataro, hanno incontrato il sindaco Pippo Ferrante, a palazzo Bianchi, per esporre le loro problematiche. Il primo cittadino ha
manifestato solidarietà ai lavoratori ed ha assicurato il suo impegno. Tuttavia è stato già annunciato che presto gli operai antincendio riceveranno lo stipendio, ma sino alle 13 di ieri i lavoratori non avevano nessuno notizia in merito.
«Da 20 giorni ci dicono che lo stipendio è pronto - dice Nunzio Cocina, uno dei lavoratori adraniti - ma noi aspettiamo ancora. La campagna antincendio quest'anno per noi lavoratori era cominciata già in maniera penalizzante, infatti per i tagli che ci sono stati nell'ambito della nostra attività lavorativa, percepiremo uno stipendio con circa 300 euro in meno. A tutto questo dobbiamo aggiungere che già da tre mesi anticipiamo soldi per sostenere le spese per recarci sul luogo di lavoro. Tutto questo credo non sia giusto per chi da oltre 25 anni è impegnato nella campagna antincendio. Noi rappresentiamo il precariato storico in Sicilia ma siamo sempre più penalizzati. A ottobre torneremo ad essere dis
occupati».
Zafferana Etnea: Ma non si dovevano impiegare i forestali ?
er prima cosa un ringraziamento per la possibilità che questa rubrica dà ai comuni cittadini di dire qualcosa e, nei c

asi migliori, di sollecitare qualche buon intervento dei pubblici amministratori. Con questa speranza invio la presente lettera per segnalare ulteriormente uno dei tanti casi di pubblico degrado riscontrato quotidianamente nelle vicinanze della nostra abitazione, sita sulla provinciale che congiunge il paese di Zafferana con quello di Milo.
Procedure lente per gli stipendi !

giovedì, agosto 22, 2013
finalmente torna la galera per i piromani !
[22 agosto 2013]
E’ stato ripristinato il carcere per i criminali incendiari che bruciano i nostri boschi. La legge di conversione del “decreto svuota carceri” dopo la campagna lanciata da “Diritto all’ambiente” e condivisa da tante associazioni ambientaliste e di categoria, rilanciata da tanti
Che fine hanno fatto i Parchi Nazionali Siciliani?

gli esterni costano un milione l'anno

Fondi Ue, un miliardo a rischio: la Regione corre a ripari
PALERMO. La Sicilia rischia di perdere oltre 1 miliardo di fondi Ue. Si tratta di una stima fatta dai funzionari del ministero e del dipartimento Politiche di sviluppo durante tre giorni di verifiche, dal 3 al 5 luglio, del Po-Fesr con il dipartimento Programmazione della Regione sullaspesa dei fondi strutturali.
Muore nei campi per il caldo denunciato il suo sfruttatore
Forestale sequestra 510 ton concentrato succo arancia
(ASCA) - Reggio Calabria, 22 ago - Nell'ambito dell'attivita' volta alla tutela della qualita' della produzione agroalimentare italiana e di lotta alla contraffazione, dopo un'intensa attivita' investigativa, il personale del Comando Provinciale di Reggio Calabria e del Nucleo Agroalimentare Forestale (Naf) di Roma del Corpo forestale dello Stato, ha sequestrato 510 tonnellate di concentrati di succhi di
Stipendi Catania !
Enna. Settembre 'buio' per i lavoratori forestali

Deforestazione, la guerra degli indigeni contro le compagnie petrolifere

Vertenza idraulico-forestali, la Provincia verso una soluzione

E' incertezza sulle risorse Sospesi 1.300 lavoratori stagionali

Forte maltempo in Sicilia, le spettacolari foto dei nostri lettori da Patti (ME) e Augusta (SR)

Autostrade, lunghe code. Tempi dilatati anche per interventi e lavori

Forestali nelle autostrade a Novembre !
Molte scadenze sono a ridosso Si rischia di perdere 54 mln €
PALERMO – Il Consorzio autostrade, perennemente commissariato, ammette i problemi ma dà anche delle soluzioni a breve termine. “Per le aiuole – spiega Antonino Gazzara, commissario straordinario dell’Ente dal dicembre 2012 – abbiamo stipulato una convenzione con l’azienda foreste: da novembre saranno i forestali a occuparsi delle ‘opere in verde’, cioè della manutenzione ordinaria. La convenzione durerà tre anni e sarà rinnovabile. Intanto, faremo dei lavori d’urgenza per sopperire al rischio d’incendio e per sfoltire le piante che impediscono la vista”. La questione dei cantieri si risolverà
Monte Pellegrino brucia Vigili e forestali affrontano il rogo
PALERMO- Incendio su Monte Pellegrino. E' nello stesso punto in cui era divampato stamattina, ma con un fronte più ampio. La riserva naturale è circondata dalle fiamme. Al momento sono all'opera gli uomini dei vigili del fuoco e della forestale.

AggiornamentoL'incendio è di grosse proporzioni. Qualche tizzone ha fatto sì che si spostasse verso il basso. Vigili del fuoco e forestale sono impegnati.