I carabinieri lo hanno colto sul fatto mentre dava fuoco ad un terreno
|
Pages
▼
Pages
▼
sabato, giugno 29, 2013
forestali per intervento di manutenzione straordinario a Salerno

Stanziamenti per competenza forestali e dissesto !
La Giunta regionale veneta ha suddiviso tra le province i 24 milioni di euro - la metà della cifra programmata - stanziati per gli eventi atmosferici del novembre 2010, che verranno utilizzati per interventi di manutenzione e sistemazione sulla rete idraulica. A Verona 2,5 milioni
I lavoratori a carico di “mamma Regione” sono 50 mila !
Corte dei Conti: ognuno ha un debito di 1077 euro

La Corte esprime critiche su alcune operazioni finanziarie in derivati e sulle condizioni dei rapporti con le banche destinate a peggiorare. Le agenzie internazionali hanno infatti declassato, a partire dal 2011, i rating assegnati alla Regione. Hanno pesato, dice la Corte, il “deterioramento della performance operativa della Regione” e le “previsioni negative sull’andamento economico nazionale e regionale”.
Tre incendi nel Ragusano
.jpg)
Pompieri e squadre forestali sono intervenuti tra Marza e Pachino
Graduatorie Forestali PA-CT-ME !
Sicilia, dieci miliardi di chance
Andrea Lodato /

CATANIA - «Siamo soddisfatti per aver visto accolte le nostre richieste per un bilancio europeo
Boschi fondamentali per clima e biodiversità, a rischio a causa dell'uomo
Roma, 28 giu. - (Adnkronos) - Il patrimonio forestale globale conta oggi 4 miliardi di ettari e ricopre il 31% del totale della superficie terrestre. Un patrimonio a rischio, secondo la Fao, minacciato da deforestazione, degrado, conversione in piantagioni industriali e pascoli, riscaldamento globale e sfruttamento eccessivo. Oltre all'importante ruolo di conservazione della biodiversità, le foreste svolgono anche un'importante funzione di stabilizzazione del clima assorbendo ogni anno 289 miliardi di tonnellate di anidride carbonica e fungendo da depositi naturali di carbonio.
Finanziamenti per lo sviluppo rurale e paesaggistico del territorio.

Sono previste due linee di finanziamento:
- la linea A finalizzata al miglioramento, valorizzazione e recupero di ecosistemi forestali (negli aspetti forestali, paesaggistici e faunistici) con particolare riferimento alle formazioni boschive tipiche dell’isola;
- la linea B prevede investimenti per la realizzazione di strutture e di infrastrutture volte a incrementare la fruizione turistico-ricreativa e didattica del bosco.
IL PARCO DELLA NEAPOLIS “RIPULITO” DAI FORESTALI.
Conclusi i lavori di manutenzione straordinaria del sito ad opera del Dipartimento Regionale Azienda

Incendio minaccia masserie ad Agrigento
.jpg)
Caltanissetta: La forestale in aiuto alla Diocesi !

Forestali in bicicletta per controllare il reticolo idrico
A Monte San Savino si rafforza la collaborazione fra l’Amministrazione Comunale e il Corpo Forestale dello Stato con novità tese non solo a mantenere la presenza di tale corpo, come era stato nei mesi passati con l’individuazione di una nuova e più idonea sede per il locale comando, ma a aumentarne il ruolo a presidio della comunità.
Da alcune settimane, con l’arrivo della bella stagione, è stato attivato unparticolare servizio che prevede il
venerdì, giugno 28, 2013
Bianchi sui conti della Regione: 'Nessun default per la Sicilia'

“Certo che lo sapevamo. I residui attivi iscritti in bilancio su cui si è concentrato l’esame della Corte dei conti sono un problema che abbiamo affrontato noi per primi”.
Ex Pip, accordo con la Regione Si applicherà il modello Gesip


Fondi comunitari Bocciati sette dipartimenti

PALERMO – Che la Sicilia fosse indietro nella spesa delle risorse comunitarie lo aveva confermato pochi giorni fa il Comitato di sorveglianza. Lo conferma oggi anche la Corte dei conti nel giudizio di parifica del rendiconto 2012 della Regione.
La maglia nera va a ben sette dipartimenti, poco meno di un quarto del totale. Sono i dipartimenti Acqua e Rifiuti, Energia, Beni Culturali, Istruzione, Famiglia, Finanze e Turismo: hanno speso meno dell’1 per cento dei fondi comunitari del Po-Fesr a loro assegnati. Il dipartimento più capace di spendere i soldi dell’Unione europea è invece quello delle Infrastrutture con 36,1 per cento di spesa certificata. Lo stesso da cui peraltro proviene Vincenzo Falgares, neo-direttore generale del dipartimento per la programmazione.
Nel dettaglio i dipartimenti che fanno parte della black list pagano carenze specifiche. Il dipartimento Energia non avanza perché, come dichiarato dall’autorità di garanzia, quanto certificato è relativo al solo fondo Jessica. Per il dipartimento Acque e rifiuti, malgrado il livello complessivo della spesa dipartimentale abbastanza avanzato (+24,9%), il dato negativo dell'anno 2012 è dovuto "al ritiro delle somme relative alla procedura di infrazione”. Il dipartimento Turismo regista un avanzamento negativo a causa della “decertificazione” di alcune somme della linea 3.3.1.1, sulla quale sono ancora in corso “più approfondite verifiche”.
Discorso a parte merita il dipartimento Istruzione la cui dotazione finanziaria è stata incrementata di 263 milioni di euro, questo risorse saranno però gestite direttamente dal ministero dell’Istruzione come “organismo intermedio ad eccezione di circa 10 milioni di euro che saranno gestiti direttamente dal dipartimento in quanto rientranti nel Piano regionale triennale per l'edilizia scolastica”. Il dipartimento Famiglia paga le difficoltà attuative "legate all'Asse VI – Città e all'incidenza di fattori esterni, come il rispetto del patto di stabilità, e la normativa sugli appalti che hanno condizionato la capacità di spesa dei Comuni". Lo stesso ragionamento può essere fatto per il Dipartimento Urbanistica.
Già uscito, pur parzialmente, dal guado invece il dipartimento dei Beni culturali. Nel 2012 infatti lo stesso “ha provveduto ad apportare diverse rettifiche finanziarie – come si legge nella relazione – in applicazione degli esiti dei controlli della nota del Comitato di coordinamento dei Fondi sulle procedure di selezione degli interventi finanziati”. Ad oggi quindi la spesa, che si assesta su di un avanzamento pari al 12 per cento della dotazione dipartimentale, è stata interamente revisionata ed è regolare.
'Apprezzamento per il lavoro della Corte'

Bianchi guarda avanti: 'Ora l'assestamento'

“Quello della Corte è un contributo utilissimo – dice Bianchi –, anche se si confermano elementi di criticità che erano già stati evidenziati. Fa piacere siano state sottolineate alcune iniziative poste in essere anche dal nostro governo. Penso al tema dei residui attivi dove abbiamo ricostituito un fondo”. Quest'ultima iniziativa è andata a battesimo proprio ieri, quando il governatore Rosario Crocetta l'ha annunciata.
in 10 anni nel mondo abbiamo perso 13 milioni di ettari di foreste

Cinque miliardi di debito, 20 mila dipendenti La Corte dei Conti striglia la Regione
La relazione della Corte dei conti sul giudizio di parifica del rendiconto finanziario del 2012 sottolinea tutti i punti deboli, ma non mancano gli incoraggiamenti. Oltre 20 mila i dipendenti regionali, un terzo di tutte le regioni italiane sommate insieme
Librino, rischio incendi non si placa !

„Rischia di diventare un vero e proprio "polmone nero" la periferia sud della città. Il neo presidente della sesta municipalità, Lorenzo Leone, ha dichiarato che sono in corso operazioni di decespugliamento“
„
Librino rischia di diventare un vero e proprio "polmone nero" a causa dei ripetuti incendi. Non si placa l'allerta: caldo e cicche di sigarette, infatti, sono un pericolo costante per gli abitanti che vivono nella sterminata periferia etnea.
stanziati 770mila euro per visite mediche volontari


Finti infortunati e disoccupati, scoperta truffa ad Agrigento
Sei arresti e due obblighi di dimora per medici e responsabili di patronati, avevano ottenuto indennizzi illeciti da Inail e Inps
Sei arresti e due obblighi di dimora a opera dei carabinieri della Compagnia di Agrigento nell'ambito di un'inchiesta su una presunta associazione a delinquere finalizzata a truffe all'Inail e all'Inps. L'accusa è di avere indotto i due enti a erogare indennizzi per inesistenti infortuni sul lavoro e illecite indennità di disoccupazione.
arriva lo spot contro gli incendi boschivi
Al via la campagna contro gli incendi boschivi per l’estate 2013. Sulla Rai e sui network che vorranno aderire all’iniziativa, sarà trasmesso uno spot ad hoc nell’ambito degli spazi riservati alla comunicazione istituzionale con l’obiettivo di informare ed educare i cittadini al rispetto della natura e del patrimonio boschivo.
Un’operazione sempre più necessaria visto che, su questo fronte, il 2012 e’ stato un anno