
Roma. A bruciare l'Italia sono pensionati, operai, imprenditori, impiegati, artigiani, agricoltori: persone perfettamente integrate nella società e che spesso, dietro il gesto doloso o nella migliore delle ipotesi colposo, nascondono ben altri interessi. L'identikit del piromane che emerge dall'analisi delle persone denunciate dal Corpo forestale dello Stato parla di persone che nel 49% dei casi hanno un'età compresa tra i 51 e i 70 anni. Si tratta soprattutto di pensionati (38%) e operai (13%) per lo più incensurati (87%) e residenti (91%) nella stessa provincia dove viene commesso l'illecito.
Una buona percentuale di piromani è poi rappresentata da persone che con i boschi e i prati dividono la vita e che dovrebbero essere i primi a rispettarli: in particolare agricoltori, ditte boschive, pastori. La fotografia è dunque ben diversa da quella del piromane vero e proprio che emerge da diversi studi statunitensi: un uomo tra i 20 e i 30 anni, affettivamente solo, introverso ma passionale, spesso alcolista e con pochi amici, poco intelligente, di ceto sociale medio-alto e che vive nei pressi del luogo in cui compie la sua opera. A loro andrebbe attribuito non più dell'1% di tutti i roghi italiani. La gran parte degli incendi italiani sono dolosi (quando si vuole deliberatamente provocare un danno, spesso spinti da motivazioni economiche o dalla ricerca di profitto), o colposi (ovvero attribuibili all'incuria e alla leggerezza, come quando si gettano sigarette da un'auto in marcia o si dà fuoco a terreni per ripulirli ed eliminare residui vegetali). In entrambi casi a provocare gli incendi è la mano dell'uomo; solo l'1,1% dei roghi sono attribuibili a cause naturali (come i fulmini), lo 0,5% a cause accidentali (come le scintille provocate dalle ruote dei treni) e un 3,4% a cause che rimangono tuttora dubbie. Un problema nel problema è anche la mancata applicazione della legge che prevede la non edificabilità dei terreni colpiti da incendi: sono troppo numerose le amministrazioni locali che non aggiornano lo speciale elenco catastale, con impossibilità di controllare le eventuali operazioni di speculazione edilizia, in particolare nelle località di vacanza
Nessun commento:
Posta un commento