In arrivo la patente per i trattori, ma la normativa presenta ancora punti oscuri
Da febbraio 2013 per guidare un trattrice agricola sarà necessario conseguire il “patentino” attraverso un percorso formativo che prevede tre ore d’aula e cinque di pratica, oppure dimostrare di avere una esperienza documentata di almeno due anni, che comunque non svincola dall’aggiornamento. L’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, recepisce la direttiva comunitaria 59/2003 sull’abilitazione all’uso delle attrezzature professionali. Presto saranno pubblicate delle linee guida per chiarire, ad esempio, se il possesso della patente A o B rappresenta una discriminante per l’accesso ai corsi di formazione e se questi sono rivolti solo ai maggiorenni oppure anche a chi abbia già compiuto sedici anni». Il patentino dovrebbe interessare una platea di utilizzatori stimata in circa 2 milioni di persone, con un onere economico complessivo di alcune centinaia di milioni di euro. Le risorse però potrebbero essere reperite attingendo ai fondi europei per la formazione o alla dotazione dell’Inail. La formazione, infatti, permette agli utilizzatori di macelline agricole di usare i propri strumenti di lavoro in modo più produttivo ma, soprattutto, più sicuro. Su questo fronte, i dati Inail parlano chiaro: nel triennio 2009 -2011 si sono verificati oltre 420 infortuni mortali con le trattrici (61 nel primo semestre 2012), con una media di 140 incidenti l’anno. Il fatto poi che gli incidenti mortali.
Nessun commento:
Posta un commento