
Si sono avuti interventi di taglio scientifico (la prof.ssa Laura Briguglio, il prof. Giacomo Dugo, il prof. Aurelio Angelini), istituzionale (il Dirigente generale dell’A.R.P.A. Sicilia Francesco Licata di Baucina e il Sovrintentende ai BB.CC. e AA. Di Messina Salvatore Scuto) normativo (il vicepresidente di Cittadinanza Attiva Sicilia Andrea Cucinotta ed il Presidente dell’Ordine degli Avvocati della provincia di Messina Francesco Celona) e gestionale (il presidente del Parco dell’Alcantara Bruno De Vita ed il vicepresidente del Parco dei Nebrodi Bruno Mancuso).
A margine dell’evento è stato ratificato un protocollo di intesa trai clubs services e le associazioni di volontariato della provincia di Messina (Lions, Rotary, Kiwanis, Fidapa, Soroptimist, Inner Wheel, Cittadinanza Attiva, Centro Servizi per il Volontariato, Coordinamento Azioni Ambientali, Associazione Mogli Medici Italiani), i maggiori Ordini Professionali provinciali (Architetti, Ingegneri, Avvocati, Medici Chirurghi e Odontoiatri, Dottori Agronomi e Dottori Forestali), la Provincia Regionale, l’Università degli Studi di Messina, l’A.R.P.A. Sicilia e la sezione di Messina dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.
Questo protocollo è finalizzato alla promozione di sinergie culturali, scientifiche e di sensibilizzazione territoriale proprio nella logica della valorizzazione delle risorse ambientali.
Nessun commento:
Posta un commento