
Lo annuncia il presidente della Regione, Rosario Crocetta, in conferenza stampa conl'assessore alla Formazione, Nelli Scilabra, per denunciare "le innumerevoli irregolarità riscontrate negli enti di formazione professionale".
"Non possiamo accettare - dice Crocetta - che rimangano in attività quegli enti che hanno ricevuto anche grossi fondi per pagare i lavoratori e hanno preferito invece pagare i loro debiti". E lancia quindi un messaggio ai dipendenti degli enti: "Non cascate nell'inganno che i titolari vi presenteranno - dice Crocetta - noi stiamo facendo tutto questo per voi e non contro di voi".
E poi denuncia: "Molti di questi enti erano affidati in vari modi agli autisti di alcuni parlamentari. Questa è infatti, a quanto pare, un'usanza classica della cattiva politica.D'altronde - scherza il governatore - se sanno guidare bene l'auto perchè non dovrebbero sapere guidare un ente di formazione".
In totale, sono 235 gli enti per la Formazione professionale cancellati dall'avvio della Legislatura. "E già è un buon risultato - dice Crocetta - ma siamo intenzionati, io e l'assessore Scilabra, a non lasciare niente di intentato. E se sarà necessario andremo a farle anche direttamente di persona le ispezioni, per controllare che ognuno sia al proprio posto".
E in merito all'Avviso 20, il governatore Crocetta dice: "Non c'è copertura contabile nè per quest'anno nè per il prossimo, quindi è un'esperienza che può considerarsi conclusa. Finanzieremo i corsi del 2013 con i soldi che abbiamo a disposizione e poi si concluderanno a luglio. Dopodichè sono già pronti nuovi bandi, per la nuova Formazione che abbiamo in mente".
E l'assessore Nelli Scilabra precisa: "Non è che i soldi dell'Avviso 20 siano spariti, non ci sono mai stati".
"Ovviamente - continua Crocetta - prima di salvare i lavoratori, stiamo controllando i contratti dei dipendenti e la loro regolarità, anche perché non può considerarsi dipendente chi ha contratti di collaborazione saltuaria con gli enti. In futuro, i lavoratori della Formazione verranno assunti con le stesse modalità con cui vengono assunti i collaboratori della scuola pubblica".
"Era stato previsto un modo poco lineare e poco corretto per dare continuità all'Avviso 20 - spiega Scilabra - ma noi abbiamo preferito ripartire da zero e avvieremo nuovi bandi per corsi di formazione destinati ai giovani. Costruiremo una formazione che guarda ai lavoratori, ai giovani e agli enti. Una formazione che partirà dall'analisi del fabbisogno del nostro territorio. La prima riforma parte anche dalla modifica delle procedure per l'accreditamento, che sarà molto restrittivo e rigido sotto certi aspetti. Intanto, stiamo già cercando di fare in modo che per quando i corsi residui dell'Avviso 20 saranno terminati possano partire corsi di riqualificazione di tutto il personale impiegato".
"Altro provvedimento a cui stiamo lavorando - annuncia l'assessore Scilabra - è un disegno di legge che istituisca l'anagrafe scolastica. E stiamo allestendo anche un ufficio stralcio che si occuperà di tutti i pagamenti pregressi, e si occuperà solo di questo. Ci sono debiti che risalgono al 1998".
"Insomma - conclude Scilabra - stiamo cercando di dare un segnale di rottura chiaro. È finita un'era. Non posso permettermi di tradire la mia generazione. Ho 29 anni e voglio che i miei coetanei possano rivolgersi alla Formazione per la loro crescita professionale e lavorativa".
Ecco la lista dei 43 enti che rischiano il ritiro dell'accreditamento:
Cipa AT, Medea, Usmi, Ial Sicilia, Ecap-Caltanissetta, Irfap-Caltanissetta, Ial Sicilia-Caltanissetta, Ial Sicilia-Palermo, Coo.Tur.Soc.Coop di Capo d'Orlando, Afel-Messina, Cufti-Taormina, Esfo-Sant'Agata di Militello, Esac Messina, Euris, Genesi, Giovanni XXIII, Ismerfo, Jasna Gora, Studio Milone di Brolo, Trinacria, Lumen, Ancol, Training service, San Pancrazio, Consorzio Insieme, Efal-Messina, Centro studi ibleo, Enaip, Forpromed, Logos, Promoter sud, Ial Sicilia-Ragusa, Centro Filippo Buonarruoti, Engim, Eureca, Is.for.d.d., Isme R.C., Associazione Eris, Ecap-Catania, Euroform, As Group Counsult, Ciofs-Fp Sicilia, Enaip Asaform.
Nessun commento:
Posta un commento