
Per i forestali si stabilisce la valorizzazione delle risorse dell'Azienda e quelle umane che possano essere impiegate a seguito di convenzioni con enti proprietarie di terreni: vengono stanziati 205 milioni. Per gli impianti di dissalazione ed erogazione dei relativi servizi la spesa sarà 31 milioni e 162.000 euro. Per le Isole minori, in seguito all'espletamento di nuove gare di appalto per la dissalazione, sono previsti 5 milioni.
Istituzione del fondo di microcredito: vi confluiscono le somme versate dall'Ars provenienti da contributi volontari di deputati regionali e nazionali e di senatori, nonché da donazioni, lasciti e da erogazioni dello Stato, enti territoriali pubblici privati. Per la costituzione del fondo sono previsti 500.000 euro. Famiglie ed imprese familiari: si sostanzia nella istituzione di un fondo etico avente natura di garanzia da affidare in gestione ad una banca o ad un intermediario finanziario. Zootecnia: contributi per il miglioramento del settore e la prevenzione di malattie. Collegamento con le Isole minori: 83.997 migliaia di euro. Imprese in difficoltà: 20 milioni.
Capitolo precari: si stabilisce un'ulteriore proroga fino al 31 luglio per il personale alle dipendenze della Regione e degli enti locali a condizione che venga utilizzato nei settori della protezione civile, dei rifiuti e dell'abiente. Fondi autorizzati: 6.915 migliaia di euro. Vengono altresì prorogati al 31 luglio i contratti dei lavoratori socialmente utili (24.747 migliaia di euro). Al 31 dicembre, invece, è prolungato l'intervento di sostegno al reddito, nell'ambito delle politiche attive del lavoro. Anche per i Consorzi di bonifica viene autorizzata fino al 31 dicembre la garanzia occupazionale dei dipendenti. Nei limiti delle risorse disponibili si autorizza fino al 31 dicembre la campagna di meccanizzazione agricola dell'Esa. Quale compartecipazione agli oneri del personale Eas fino al 31 dicembre si autorizzano 9.504 migliaia di euro.



Nessun commento:
Posta un commento