Avviso 20 e formazione in Sicilia Scattano i licenziamenti collettivi
Partono da Ragusa i primi licenziamenti della formazione professionale in Sicilia. La rivoluzione annunciata dal presidente della Regione Rosario Crocetta e dall’assessore alla Formazione, Nelli Scilabra che hanno avuto l’effetto di “bloccare” alcuni trasferimenti economici verso gli enti regionali, hanno avuto il primo effetto. L’Enaip di Ragusa e la società cooperativa Logos hanno comunicato con una lettera inviata ai sindacati, Cisl Scuola, Flc Cgil, Uilscuola e all’autonomo Confsal oltre che all’ufficio provinciale del lavoro, l’avvio delle procedure di licenziamento collettivo per 52 e 16 dipendenti delle due strutture formative.
“I motivi che determinano la situazione di eccedenza del personale – si legge nelle lettere degli enti – sono dovuti ad un rdimensionamento dell’attività lavorativa, causata dalla mancanza di notizie circa il finanziamento della seconda annualità relativa all’avviso 20/2011 della Regione siciliana Dipartimento regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale”.

Per la cooperativa Logos i licenziamenti sono 16 suddivisi per le varie sedi fra le province di Acireale (3 dipendenti), Catania (2), Palermo (1), Trapani (2), Comiso (8).
La stessa procedura con l’avvio dei licenziamenti collettivi previsti dall’articolo 4 della legge 223 del 1991, sono stati avviati anche da un altro ente di formazione, l’Efal.
La stessa procedura con l’avvio dei licenziamenti collettivi previsti dall’articolo 4 della legge 223 del 1991, sono stati avviati anche da un altro ente di formazione, l’Efal.
0 commenti: