Ben centocinquanta forestali sono arrivati stamattina all'alba in città, a seguito di una convenzione tra il Comune di Cosenza e la Regione Calabria per arginare il problema del degrado diffuso in diversi quartieri di Cosenza. La squadra provvederà alla bonifica dei siti inquinati, alla manutenzione del verde pubblico e delle aree a rischio di dissesto idrogeologico. Non è la prima volta che il Comune di Cosenza chiede alla Regione un aiuto per ripulire la città. Gia' in passato il municipio bruzio si era avvalso della collaborazione dei forestali regionali per riportare alla normalità diverse aree dell'area urbana.
Italia in fumo, nel 2012 oltre 8mila incendi
Roma, 21 giu. - (Adnkronos) - Il 2012 e' stato un anno nero per l'Italia sul fronte degli incendi ai danni del nostro patrimonio boschivo. Sono stati, infatti, 8.304 gli incendi dolosi, colposi e generici registrati nel nostro Paese (+4,6% rispetto al 2011). I dati emergono da Ecomafia 2013, il rapporto annuale di Legambiente realizzato grazie al contributo delle Forze dell'ordine.
Stagione venatoria in Sicilia Si parte il primo settembre
L'apertura vera e propria sarà invece il 15 settembre, con finestre differenti a seconda delle specie da cacciare. Dal 15 settembre al 16 dicembre per il coniglio, dal 15 settembre al 30 gennaio 2014 per la volpe, dal 21 ottobre al 21 novembre per la lepre, dal 3 novembre al 30 gennaio per il cinghiale, dal 15 settembre al 31 ottobre per la tortora, dal 15
Bari - L’assessore Minervini ha presentato la campagna AIB 2013

Con il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 195 del 26 marzo 2013, la Regione Puglia ha dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi nelle aree boscate, cespugliate, arborate e a pascolo del territorio dal 15 giugno al 15 settembre. In questo periodo viene attivata h.24 la SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente), composta da rappresentanti della Protezione Civile,
Prevenzione incendi: piano operativo dal 1 luglio
Saranno 1800 i volontari su tutta la regione, suddivisi in 200 squadre organizzate dai 4 comandi provinciali del Corpo Forestale dello Stato, sulla base delle procedure individuate dalla Giunta regionale. Il piano operativo è condiviso da tutte le forze del sistema regionale: Corpo Forestale dello Stato, Volontariato e
Crocetta guadagna 313mila euro
In Sicilia la “rivoluzione” del governatore Rosario Crocetta tarda ad arrivare. Continua, invece, il valzer degli sprechi. Lo “stipendificio” siciliano non ha uguali in Italia. E mentre i comuni e le province dell’isola subiscono i tagli voluti dal vecchio governo di Mario Monti, la regione del più antico Parlamento d’Europa continua a sganciare fior di quattrini, più di due milioni di euro, per gli stipendi del governatore e degli assessori. Insomma: per dirla con una battuta che impazza a Palazzo d’Orléans, sede della presidenza della regione, «si sta meglio qui che a Palazzo Chigi». Semplice.
Forestali, è botta e risposta

I forestali non ci stanno a passare per irresponsabili rispetto agli esposti che sono stai messi in atto per difendere i propri diritti. “E’ l’unico modo che ci rimane di per difendere i nostri diritti e tutelarci rispetto alla mancata retribuzione di una quindicina di mensilità che ci ha messo in ginocchio” afferma uno dei tanti operai forestali che da circa due anni vivono una situazione ormai diventata insostenibile. Il problema è sempre lo stesso, la disputa tra Oti (operai a tempo indeterminato) e Otd (operai a tempo determinato). Secondo i primi il problema il ritardo della retribuzione è dovuta all’assunzione, secondo loro “illegittima”, visto la carenza di fondi, dei lavoratori a tempo determinato.
Incentivi alle imprese forestali abruzzesi
Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti:
- aziende forestali singole o associate;
- ditte boschive, aventi titolo nella gestione del bosco(esclusivamente per boschi di proprietà privata o comunale);
Degrado e insicurezza, Bianco: 'Il parco è irriconoscibile'
FORESTALE DISOCCUPATO APPICCA INCENDIO PER VENDETTA: ARRESTATO
Un ex operatore della forestale, addetto all’antincendio è stato arrestato dai carabinieri di Ragalna, nel Catanese, con l’accusa di essere un “incendiario per vendetta”. L’uomo, che ha 52 anni, era stato visto da alcuni testimoni mentre appiccava diversi incendi all’interno di un fondo agricolo, in contrada Piano Vite. All’arrivo dei carabinieri l’uomo è stato trovato con ancora l’accendino e del liquido infiammabile tra le mani. Ai militari dell’Arma l’ex forestale ha detto di aver agito perché disperato perché ancora dal corpo della forestale non era stato chiamato per poter lavorare nel gruppo dell’antincendio.
GIUNTA APPROVA STATO CRISI PER AGRICOLTURA
LOMBARDIA:
La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore all'Agricoltura, la delibera con cui viene dichiarato lo stato di crisi per l'agricoltura lombarda per gli effetti del maltempo. Contestualmente il provvedimento prevede l'invio della richiesta formale al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per il riconoscimento dello stato di calamità naturale per l'intero comparto agricolo lombardo.TERMINATA RACCOLTA DATI SU DANNI AL TERRITORIO - L'atto formale della Giunta regionale chiude la fase di raccolta di dati e segnalazioni dai territori provinciali riguardanti i danni alle coltivazioni, in atto e prossime alla raccolta; alle colture già seminate ma con una situazione di danno meglio valutabile nel momento del raccolto a fine estate. Le indicazioni provenienti dalle amministrazioni provinciali riguardano anche le prevedibili minori entrate per le aziende agricole, a causa di mancate semine programmate, per l'incremento dei costi previsti a fronte di una ridotta produzione di foraggio, il deprezzamento dei prodotti rovinati o per pezzatura scarsa e qualità scadente; inoltre, le situazioni di frana di versanti coltivati a vigneto, in particolare in Oltrepo Pavese, lo smottamento e crollo di aree terrazzate coltivate a vite (Valtellina) e i danni a strutture e impianti dei Consorzi di bonifica.
FATTO TUTTO IL POSSIBILE - "A questo punto - è il commento dell'assessore regionale all'Agricoltura - Regione Lombardia ha fatto tutto quanto le era consentito e forse anche di più.Finiscono gli alibi: ci aspettiamo che il ministero risponda quanto prima alla nostra richiesta, vista anche la gravità della situazione". "Noi oggi - ha aggiunto l'assessore - stimiamo che i danni quantificabili si aggirino attorno al miliardo di euro. Se il ministro c'è, batta un colpo".
GIA' CHIESTI INTERVENTI E MISURE AD HOC - L'assessore regionale all'Agricoltura aveva già scritto venerdì 24 maggio al ministro per le Politiche agricole, chiedendo di approntare misure e interventi a sostegno del settore, a prescindere da quanto sarebbe poi stato deciso con il riconoscimento dello stato di crisi.
Tra gli interventi richiesti figura anche la sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e dei lavoratori dipendenti, il differimento dei termini per gli adempimenti degli obblighi tributari, la sospensione delle rate e degli effetti del credito agrario per sei mesi e l'ottenimento del ristoro economico a valere sui fondi di solidarietà nazionali.
EVENTI ECCEZIONALI, AIUTI DOVUTI - Così come accaduto per le altre Regioni che hanno effettuato le stesse segnalazioni, l'assessore regionale all'Agricoltura aveva chiesto al ministro un intervento nei confronti degli organi comunitari competenti, affinché gli eventi causati dal maltempo "fossero riconosciuti come riconducibili a 'forza maggiore e circostanze eccezionali', come previsto dal Regolamento comunitario n.73 del 2009, per consentire l'attivazione delle procedure, che permettono ai produttori di mantenere il diritto agli aiuti".
Letojanni, incendio lambisce i serbatoi dell'acquedotto

L'intervento immediato dei vigili del fuoco del distaccamento di Letojanni - coordinati da Domenico Sterrantino - hanno, infatti, evitato che le fiamme mandassero in fumo i contatori dell'energia elettrica, posti all'esterno della coppia di manufatti.
L'interruzione di corrente avrebbe, infatti, mandato in tilt i motori e bloccato la distribuzione in paese del prezioso liquido. Il fuoco,
dal 1º luglio avviati al lavoro in 143

I lavoratori del settore sono aumentati di 538 unità

Parliamo di lavoratori impegnati per oltre 150 giornate lavorative all'anno. Sono i cosiddetti centocinquantunisti e salariati fissi. Ai quali sono da aggiungere tutti quelli con meno di 150 giornate lavorative all'anno. E a tutti questi sono da aggiungere tutti i lavoratori in nero. Che sono tanti. Ma sfuggono ad ogni rilevazione. Ne sono censite 16 mila nella provincia, delle quali peraltro 4 mila soltanto risultano iscritte alla Camera di commercio. Tra queste 4 mila soltanto 520 assorbono l'80 per cento di tutte le giornate lavorative.
Emergenza incendi, dopo i roghi in Sardegna arrivano due canadair
Due canadair per fronteggiare l'emergenza incendi in Sardegna. Arriveranno tra fine giugno e luglio. Lo ha deciso la Protezione Civile dopo il vertice tra l'assessore regionale all'Ambiente, Andrea Biancareddu, e il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli.
Vittoria (Ragusa): Ordinanza prevenzione incendi
Abbandono dei terreni agricoli e forestali, la risposta è nelle biomasse
Siena: Prevenzione incendi, la Provincia investe 850 mila euro
L’assessore Anna Maria Betti: "Continua l’impegno della Provincia a tutela del bosco e dell’ambiente"
Siena - Ammonta a 850 mila euro l’investimento messo in campo dalla Provincia di Siena per la realizzazione di dieci invasi per la raccolta di acqua da destinare allo spegnimento di incendi in prossimità di aree boschive difficilmente raggiungibili con mezzi terrestri e per la riapertura di quattro chilometri di viabilità forestale. E’ quanto deciso nei giorni scorsi dalla giunta provinciale che ha approvato il programma degli interventi del Settore sviluppo rurale e forestazione in materia di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi. Gli interventi sono programmati sul biennio 2013/14. Già a luglio prossimo inizieranno i lavori per quattro invasi e quattro chilometri di viabilità previsti nei comuni di Radda in Chianti, in località Albola; Casole D’Elsa, nelle località Pianacce, Poggione e Scorgiano e Castellina in Chianti, in località Monastero.
Incendi boschivi (spesso devastanti) come conseguenza delle bruciature di residui agricoli: si ricomincia…
Purtroppo già all’affacciarsi delle prime giornate di caldo dobbiamo registrare i primi incendi boschi derivanti dalle bruciature di rifiuti agricoli.
Leggiamo, infatti, sul comunicato stampa del Comando Provinciale del CFS di Crotone del 18 giugno 2013 : « Un 40enne di Santa Severina è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria dal Corpo forestale dello Stato in quanto ritenuto responsabile dell’incendio boschivo che ha colpito la settimana scorsa un’area di macchia mediterranea in località “Armirò” nel comune di Santa Severina (KR).
INCENDI BOSCHIVI IN PUGLIA: FINO AL 15 SETTEMBRE PROTEZIONE CIVILE, FORESTALE E VIGILI DEL FUOCO INSIEME H24
CAMPANIA: OLIVERIO (PD), SI PAGHINO GLI OPERAI IDRAULICI FORESTALI

Il Sifus rilancia ... !

Perchè non pulire l'Etna ?

Domenica scorsa c'erano al Rifugio Sapienza almeno una ventina di pullman, in pratica un migliaio di turisti venuti dai cinque Continenti a
Non crediamo alle favole !

"Non ci piace perché non crediamo alle favole - afferma il presidente provinciale Sifus, Gianni Paino - e anche perché, e ancora ben pochi lo sanno, da questa estate, 64 vigili del fuoco iblei, sono stati dislocati all'aeroporto di Comiso. Quindi i lavoratori forestali impegnati nel servizio antincendio dovranno sopperire a questa ulteriore riduzione di personale destinato allo spegnimento degli incendi sul territorio locale". "Ciò nonostante - aggiunge Paino -
Forestali al lavoro intesa Comune-Afor
In centocinquanta si occuperanno fino al 31 ottobre della messa in sicurezza dell'alveo dei fiumi e sistemazione idraulico - forestale di situazioni a rischio dissesto
Da oggi centocinquanta operai forestali sono al lavoro. Il comune di Cosenza ha rinnovato l'intesa con l''Afor finalizzata ad interventi di risanamento del degrado urbano e ambientale. I forestali presteranno servizio in città fino al 31 ottobre.Le squadre – coordinate nei loro
Avviamenti Live : Agrigento !

Iscriviti a:
Post (Atom)
- 24/08/2013 - 0 comments
- 24/08/2013 - 0 comments
- 24/08/2013 - 0 comments
- 24/08/2013 - 0 comments
-
La realtà attuale sui forestali......
-
ESCLUSIVA FORESTALINEWS : Ti mandiamo l'elenco delle tue giornate contributive 2012 e del tuo paese via email !!
-
Disoccupazione agricola 2012/2013
-
Riorganizzazione del settore forestale !
-
Si procede al momento fino ai 101 giorni !
-
Formazione/ Caro Governatore, è il momento di agire
-
Messina, nessuna sospensione per i lavoratori forestali: ancora una proroga fino a lunedì 15 ottobre, e poi?
-
“Un miliardo da tagliare”
-
Disoccupazione agricola, pagamenti in arrivo A un bracciante con figli anche 5-6mila euro
-
Possibile incarico per gli operai Forestali
About
Archives
-
▼
2013
(3383)
- ► 08/18 - 08/25 (100)
- ► 08/11 - 08/18 (78)
- ► 08/04 - 08/11 (100)
- ► 07/28 - 08/04 (73)
- ► 07/21 - 07/28 (95)
- ► 07/14 - 07/21 (105)
- ► 07/07 - 07/14 (107)
- ► 06/30 - 07/07 (77)
- ► 06/23 - 06/30 (133)
-
▼
06/16 - 06/23
(79)
- VideoClip 06 - SCELTA dei DISPOSITIVI di PROTEZION...
- Italia in fumo, nel 2012 oltre 8mila incendi
- VideoClip 05 - RISCHI dell'AMBIENTE di LAVORO
- Stagione venatoria in Sicilia Si parte il primo s...
- Bari - L’assessore Minervini ha presentato la camp...
- Prevenzione incendi: piano operativo dal 1 luglio
- Crocetta guadagna 313mila euro
- Aggiornamenti Avviamenti: Messina !
- VideoClip 04 - PREDISPOSIZIONE del CANTIERE e ORGA...
- Forestali, è botta e risposta
- Incentivi alle imprese forestali abruzzesi
- Esclusiva ForestaliNews: Graduatorie PA-CT Azienda...
- Degrado e insicurezza, Bianco: 'Il parco è irrico...
- SPOT ANTINCENDIO 2013 - CIVIL PROTECTION NETWORK
- VideoClip 03 - SOPRALLUOGO del CANTIERE
- FORESTALE DISOCCUPATO APPICCA INCENDIO PER VENDET...
- GIUNTA APPROVA STATO CRISI PER AGRICOLTURA
- Letojanni, incendio lambisce i serbatoi dell'acqu...
- dal 1º luglio avviati al lavoro in 143
- I lavoratori del settore sono aumentati di 538 unità
- VideoClip 02 - RUOLI e RESPONSABILITÀ
- Emergenza incendi, dopo i roghi in Sardegna arriva...
- Vittoria (Ragusa): Ordinanza prevenzione incendi
- Forestazione, in arrivo otto milioni di euro dalla...
- VideoClip 01 - ATTIVITÀ di PREVENZIONE e SICUREZZA
- Video: Salita su albero con ramponi forestali
- Abbandono dei terreni agricoli e forestali, la ris...
- Siena: Prevenzione incendi, la Provincia investe 8...
- Incendi boschivi (spesso devastanti) come consegue...
- INCENDI BOSCHIVI IN PUGLIA: FINO AL 15 SETTEMBRE P...
- CAMPANIA: OLIVERIO (PD), SI PAGHINO GLI OPERAI IDR...
- Il Sifus rilancia ... !
- Perchè non pulire l'Etna ?
- Non crediamo alle favole !
- DEGRADO? ARRIVANO I FORESTALI A RIPULIRE LA CITTÀ
- Forestali al lavoro intesa Comune-Afor
- Avviamenti Live : Agrigento !
- Aggiornamento avviamenti: Agrigento !
- Forestazione, inseriti in graduatoria 314 nuovi op...
- Cosenza: 150 forestali per interventi su criticita...
- Video: Impiego delle carrucole nei cantieri forestali
- Video: La sicurezza nei cantieri forestali
- Forestali: La Regione non programma nulla !
- Video: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)...
- Campania: Progetto per la certificazione della ges...
- Danneggiati dai ‘determinati’ !
- FORESTALI CON MENO GIORNATE LAVORATIVE
- Braccianti Catanesi.........
- Perché il Dna di un solo abete è sette volte quell...
- Incendi: accordo Regione Toscana, Vigili e Ministero
- Doppiette pronte, primo settembre al via col coniglio
- Video: Agrigento protessta forestali 18 giugno
- L'attività antincendio h24 degli «angeli» della Timpa
- BOSCHI IN SICUREZZA, ACCORDO ARIF-COMUNE
- I boschi come risorsa per rilanciare il territorio
- L'Abruzzo verde attende da anni una legge di riord...
- Dopo la Neapolis altre risorse per intervenire su ...
- Sit in ad Agrigento
- Ancora un incendio a Calatabiano
- In fiamme campi e pinete venti interventi in provi...
- Cartabellotta: 'forestali, costano meno e stanno l...
- C'è l'origano di Dioniso tra le sterpaglie della ...
- Sit in dei forestali in Prefettura !
- Avviamenti 78sti Palermo !
- Forestali: Cartabellotta dice che stiamo lavorando...
- Cinghiali, nuove regole Pronti i fucili: si spara
- REGIONE TOSCANA: SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI F...
- I sindacati sollecitano avvio al lavoro per i fore...
- I numeri che inchiodano la Sicilia. Speso solo il ...
- Liguria/Agricoltura: Barbagallo, spesi quasi tutti...
- Basilicata: regione e Cfs firmano accordo interven...
- Domenica di fuoco nel Cagliaritano Roghi nelle ca...
- Il presunto piromane arrestato respinge ogni accus...
- Aggiornamenti Avviamenti !
- PIANO REGIONALE PER LA DIFESA DELLA VEGETAZIONE CO...
- Piano regionale antincendio boschivo
- INCENDI BOSCHIVI CAUSATI DA FULMINI: ATTIVO IL NUM...
- Vertenza forestali I sindacati: spiragli grazie al...
- Scatta il «contingente antincendio» Difesa dei bos...
- ► 06/09 - 06/16 (74)
- ► 06/02 - 06/09 (65)
- ► 05/26 - 06/02 (55)
- ► 05/19 - 05/26 (61)
- ► 05/12 - 05/19 (64)
- ► 05/05 - 05/12 (113)
- ► 04/28 - 05/05 (91)
- ► 04/21 - 04/28 (116)
- ► 04/14 - 04/21 (128)
- ► 04/07 - 04/14 (161)
- ► 03/31 - 04/07 (95)
- ► 03/24 - 03/31 (138)
- ► 03/17 - 03/24 (109)
- ► 03/10 - 03/17 (112)
- ► 03/03 - 03/10 (128)
- ► 02/24 - 03/03 (133)
- ► 02/17 - 02/24 (108)
- ► 02/10 - 02/17 (153)
- ► 02/03 - 02/10 (124)
- ► 01/27 - 02/03 (119)
- ► 01/20 - 01/27 (95)
- ► 01/13 - 01/20 (99)
- ► 01/06 - 01/13 (95)
-
►
2012
(1810)
- ► 12/30 - 01/06 (100)
- ► 12/23 - 12/30 (71)
- ► 12/16 - 12/23 (62)
- ► 12/09 - 12/16 (66)
- ► 12/02 - 12/09 (52)
- ► 11/25 - 12/02 (139)
- ► 11/18 - 11/25 (72)
- ► 11/11 - 11/18 (47)
- ► 11/04 - 11/11 (29)
- ► 10/28 - 11/04 (31)
- ► 10/21 - 10/28 (37)
- ► 10/14 - 10/21 (47)
- ► 10/07 - 10/14 (36)
- ► 09/30 - 10/07 (35)
- ► 09/23 - 09/30 (32)
- ► 09/16 - 09/23 (17)
- ► 09/09 - 09/16 (25)
- ► 09/02 - 09/09 (47)
- ► 08/26 - 09/02 (116)
- ► 08/19 - 08/26 (167)
- ► 08/12 - 08/19 (233)
- ► 08/05 - 08/12 (164)
- ► 07/29 - 08/05 (157)
- ► 07/22 - 07/29 (28)
Blogroll
Quanto ti piace questo blog
Powered by Blogger.
11/05/2013 - 0 comments
24/01/2013 - 0 comments
25/05/2013 - 2 comments
10/05/2013 - 0 comments
Vi piace questo sito ?
Clicca su Mi Piace per rimanere aggiornato sulle nostre news
▼
Etichette
- Abruzzo (13)
- Agricoltura (184)
- Altro (19)
- Ambiente (332)
- ARS (825)
- Attualità (37)
- Azienda Foreste (9)
- Basilicata (9)
- Boschi e Foreste (407)
- Braccianti Agricoli (13)
- Calabria (18)
- Campania (63)
- Cari amici e... (92)
- Catania (3)
- Confederali (160)
- Corpo Forestale (61)
- Crocetta (517)
- Cronaca (145)
- Economia (286)
- Edicola (208)
- Emilia-Romagna (11)
- EuropaNews (11)
- Forestali (1417)
- Formazione Professionale (300)
- Friuli-Venezia Giulia (10)
- Fuori dalla Sicilia (365)
- Incendi (134)
- Lavoro (617)
- Lazio (6)
- Liguria (5)
- Lombardia (3)
- Marche (3)
- Messina (2)
- Meteo (12)
- Molise (2)
- MondoNews (7)
- Occupazione (200)
- Piemonte (12)
- Politica (147)
- Precari (406)
- Puglia (18)
- Regione Sicilia (1078)
- Sanità (102)
- Sardegna (21)
- Servizio Antincendio (31)
- Sicurezza Forestale (24)
- SIFUS (279)
- Siracusa (4)
- Stabilizzazione (127)
- Toscana (9)
- Trentino-Alto Adige (2)
- Umbria (7)
- Valle d'Aosta (2)
- Veneto (7)
0 commenti: