Foresta ubriaca


Questo fenomeno si verifica maggiormente nelle foreste di abeti della taiga subartica settentrionale le quali poggiano su un permafrost discontinuo o su cunei di ghiaccio in fase di fusione, che provoca negli alberi un'inclinazione innaturale con angoli notevolmente diversificati.
La piegatura degli alberi può anche essere causata dal criosollevamento, e dallo sviluppo successivo di palsa, da hummock da liquefazione delle sabbie, da ghiacciai rocciosi attivi imboschiti, da frane, o terremoti.
Nelle abetaie con abeti di età uniforme che crescono nello strato attivo del permafrost successivamente a un incendio, l'inclinazione inizia quando gli alberi hanno un'età compresa tra i 50 e 100 anni, facendo ipotizzare che il sollevamento superficiale provocato dal nuovo sovralluvionamento del permafrost possa ugualmente creare foreste ubriache.
0 commenti: