Regionali, chi ci governerà? I primi sondaggi
. I dati sono del Barometro Politico di agosto dell’Istituto nazionale di ricerche Demopolis, secondo cui la fiducia dei siciliani nei partiti e’ crollata dal 22% del 2006 al 4% di oggi.Stabile al 7,5% Grande Sud, il partito fondato dall’ex capo del Pdl in Sicilia, Gianfranco Micciche’, al di sotto del Movimento 5 Stelle che otterrebbe il 9,5%. Non supererebbero invece la soglia di sbarramento del 5%, Fli (4,5%), Idv (4,1%), Sel (3,6%), Popolari di Italia domani (3%), La Destra con la lista Musumeci (3%), Api e Movimento popolare siciliano, considerati assieme (2,5%), Federazione della sinistra (1,3%). Sotto il 2% altre liste minori. Resta da valutare l’impatto della lista guidata dall’ex sindaco di Gela e oggi eurodeputato eletto nel Pd, Rosario Crocetta, che la presentera’domani. “All’indomani delle dimissioni di Raffaele Lombardo -afferma il direttore di Demopolis, Pietro Vento- il quadro delle intenzioni di voto dei siciliani appare decisamente confuso e frammentato: al dato dell’astensione dichiarata va aggiunto il numero di quanti non saprebbero per chi votare: il 28% dell’elettorato non esprime oggi una specifica intenzione di voto”. A meno di tre mesi dalle elezioni di fine ottobre, i quattro principali partiti non hanno ancora deciso con chi allearsi, ne’ hanno identificato un loro candidato per Palazzo d’Orleans: fattori che, accanto al 39% di astensionismo, “incidono significativamente sulle stime di voto degli elettori”, sottolinea l’Istituto, avvertendo che questi primi dati potranno evolversi sensibilmente in campagna elettorale.
0 commenti: