Le opportunità dell'Ue che nessuno conosce

con caratteri di innovazione), il miglioramento dell'integrazione di filiera, il ricambio generazionale, il sostegno alla qualità. «Totale la mancanza di informazione su questi strumenti - ha detto Maria Rosaria Coletti, responsabile Sportello Ravanusa - Partendo dall'ascolto degli imprenditori, clienti e non, ho rilevato il gap. Bisogna dare maggiore comunicazione dell'esistenza di tali iniziative a coloro che spesso per l'ottenimento di patentini fitofarmaci, sicurezza e altro pagano costi che vanno dai 150 ai 750 euro». Anche Giovanni La Via, relatore Pac ed eurodeputato, ha spiegato le problematiche relative alla mancata condivisione delle informazioni. Solido il concetto di «Born In Sicily», Coletti si appella alla necessità di progettare e scendere in campo: «Sono stati fatti errori in passato - dichiara - che possiamo sanare. Non è giusto che le generazioni future paghino la nostra mancanza di volontà nel cambiare le cose. Non è giusto che i giovani vengano sradicati dalla loro terra solo perché non abbiamo voglia di rimboccarci le maniche»
0 commenti: