I grillini ‘sgamano’ (e bloccano) un’operazione sui dirigenti regionali a contratto
Come fu e come non fu, nel disegno di legge sui precari era finito anche un articolo che riguarda un gruppo di
dirigenti regionali a contratto. Cioè con contratti di diritto privato. In questo gruppo ristretto di dirigenti a contratto – con contratti di diritto privato – c’erano Aurelio Gargano, Gian Liborio Marrone, Eva Faraci, Alessandro Ravidà, Vincenzo Castello, Carmelo Cantone (ce ne sono altri tre o quattro, in servizio dal 1998, ai quali i contratti scadranno successivamente).
Tutti questi soggetti – titolari di contratti dirigenziali – operavano presso l’Agenzia per l’Impiego. Quasi tutti sono stati contrattualizzati quando al vertice di questo dipartimento regionale c’era Rino Lo Nigro (tranne un paio ai quali il contratto è stato fatto nel 2011).
La stranezza – una grande stranezza – è che il dipartimento dell’Agenzia per l’impiego è stata soppressa. Mentre i contratti sono rimasti in essere. E tali sarebbero rimasti, perché l’attuale Governo regionale li aveva inserito la proroga di tali contratti nel disegno di legge che proroga i contratti ai precari. Solo che, in questo caso, non si tratta di contratti di lavoratori precari, ma di contratti dirigenziali!
La cosa estremamente fastidiosa è che la norma è stata inserita, al solito, a ‘umma ‘umma (di questo, forse, potrebbe spiegare qualcosa la dottoressa Anna Rita Corsello, dirigente generale del dipartimento Lavoro della Regione siciliana). Era, insomma, una norma ‘ammucciata’. Che, però, è stata scoperta dai parlamentar grillini. Che hanno fatto saltare l’operazione.
Stando a indiscrezioni, tra gli “infastiditi” dal fatto che l’operazione rinnovo dei contratti è saltata ci sarebbero anche settori della Sinistra (a quanto pare di tutta la Sinistra, anche quella estrema, o presunta tale).
Che succede, adesso? Un gran casino. L’Agenzia per l’Impiego non c’è più. Resta da chiedersi: come mai alcuni di questi contratti sono stati firmati dopo il 31 dicembre del 2008, data in cui è stato introdotto il blocco delle assunzioni?
0 commenti: