Formazione antincendio, sicurezza luoghi lavoro e novità normative, nuova guida Inail
La nuova edizione mantiene l’impianto della precedente, tiene conto di tutti i recenti aggiornamenti normativi ed elenca ogni norma in ordine cronologico fino ad arrivare alle recenti circolari.

Presenti inoltre riferimenti a strumenti online pubblicati sul sito dei Vigili del Fuoco utili a risolvere tutte le questioni operative inerenti il nuovo regolamento.
Da evidenziare inoltre, nell’introduzione al volume, l’annuncio dei prossimi sviluppi normativi. Gli autori rendono infatti noto che il CCTS, Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi “sta ultimando i lavori relativi alla predisposizione del nuovo DM 10.3.98 che deve essere emanato a norma dell’art. 46 del D.Lgs. 81/08. La bozza appare non discostarsi dall’attuale DM 10.03.98 e non dovrebbe presentare particolari difficolta interpretative non stravolgendo l’impianto del medesimo. Sara specificato che i docenti dovranno avere specifica esperienza in materia di antincendio.
Si segnala che il nuovo decreto dovrebbe presentare delle interessanti innovazioni: 1. tutte le attività di categoria A e B del DPR 151/2011 saranno definite a rischio medio; 2. tutte le attività di categoria C del DPR 151/2011 saranno definite a rischio elevato; 3. per gli addetti antincendio saranno previsti aggiornamenti triennali di 2, 5 8 ore rispettivamente per attività a rischio basso, medio e alto (per similitudine con il DM 388/03 relativo al primo soccorso aziendale); 4. tutte le attività di categoria B e C del DPR 151/2011 dovranno ottenere l’attestato di idoneità tecnica dei VVF”.
0 commenti: