I nuovi ticket sono previsti nella legge di stabilità approvata dal governo della Regione, presieduto da Rosario Crocetta. I ticket consentiranno alla Regione di incassare circa 23 milioni di euro all'anno: 15 mln per le ricette mediche e 8 mln per i ricoveri. "Si tratta di un contributo di solidarietà" dice l'assessore regionale all'Economia, Luca Bianchi, incontrando la stampa assieme al governatore Rosario Crocetta per presentare la legge di stabilità e il bilancio approvati dalla giunta. "Il bilancio sarà in equilibrio e finanzieremo per intero la spesa sanitaria", ha aggiunto l'assessore. Su un bilancio di 24 miliardi di euro, il 60 per cento dei fondi è bloccato dalla spesa sanitaria e da quella degli enti locali.
Sanità, la Regione Siciliana mette il ticket su ricette (un euro) e ricoveri (10 euro al giorno)
Ecco la busta paga di dicembre di un deputato in Sicilia
Riceviamo e pubblichiamo la busta paga di un deputato regionale.Non avendo possibilità di verificarne la veridicità, ritenendola comunque credibile, ci fidiamo di quanto riportato. Precisiamo comunque che proprio su questo punto è in atto una vera e propria “rivoluzione”. Il Governatore Crocetta e il Presidente dell’Ars Ardizzone, assieme a molti parlamentari, stanno lavorando per operare drastici tagli.SICILIA: CROCETTA, IL 21 ACCORDO CON FS PER ALTA VELOCITA'
'Il prossimo 21 gennaio concluderemo con il ministro Barca e il con il presidente delle Fs Moretti un accordo a Roma per l'alta velocita' nei collegamenti tra Messina, Catania e Palermo''. Lo ha detto il presidente della Regione Rosario Crocetta durante una conferenza stampa al comune di Messina. ''L'obiettivo - ha continuato Crocetta - dovrebbe essere non solo la costruzione del doppio binario ma anche di mettere in collegamento gli aeroporti di Catania e Palermo. In questa prima fase in cinque anni vorremo riuscire a coprire questa distanza in due ore e mezza e in 10 anni in un'ora e mezza''.(ANSA)."Chiediamo sacrifici ai siciliani"
Sempre nella stessa notte, subito dopo l’esercizio provvisorio, l’Ars presieduta daGiovanni Ardizzone ha approvato la proroga dei contratti per oltre 25 mila precari della pubblica amministrazione. Poco dopo le due di notte Sala d’Ercole ha approvato, dopo una lunga maratona, la proroga dei contratti di 18.500 precari in servizio negli enti locali e di altri 6.500 lavoratori in carico alla Regione e a enti collegati. I contratti, che scadevano il 31 dicembre, sono stati prorogati fino al 30 aprile.
Arrivano i tagli anche all'Ars Riduzioni per oltre 8 milioni
La sforbiciata più consistente riguarda i trasferimenti ai gruppi parlamentari con una riduzione di 4,8 milioni e le spese per il personale dipendente con una decurtazione di 1,4 milioni di euro. Un altro milione e 300 mila euro sarà tagliato per la previdenza e l'assistenza per i deputati in carica e cessati dal mandato.
PALERMO - Ammontano a 8,3 milioni di euro i tagli previsti per ridurre i costi dell'Assemblea regionale siciliana nel bilancio di previsione per il 2013. La sforbiciata più consistente riguarda i trasferimenti ai gruppi parlamentari con una riduzione di 4,8 milioni e le spese per il personale dipendente con una decurtazione di 1,4 milioni di euro. Un altro milione e 300 mila euro sarà tagliato per la previdenza e l'assistenza per i deputati in carica e cessati dal mandato. Non vengono risparmiate neppure le competenze dei parlamentari, 455 mila euro in meno. I tagli sono contenuti nella bozza di proposta elaborata dal collegio dei questori, che l'ANSA ha avuto modo di visionare. La proposta arriverà lunedì sul tavolo dell'ufficio di presidenza per l'approvazione e la successiva trasmissione all'aula.
Formazione in Sicilia: il 2012 si chiude con mille licenziamenti
ARS - La Finanziaria Crocetta
Il saldo netto per il 2003 è stato calcolato in 204 milioni di euro, 231 milioni per il 2014 e 257 milioni per il 2015 e l'autorizzazione per provvedimenti finanziari per 40 milioni nel 2014 e altrettanti per il 2015.
Fra i tagli più netti, la cancellazione dei residui attivi, passivi e quelli riguardanti debitori riconosciuti. Un atto relativo in particolare ai "fondi fantasma" che sono stati oggetto di richiami da parte della Corte dei Conti e derivati dai precedenti governi. Restano invece i fondi collegati a spese per opere approvate in programma, ma sottoposte alla condizione che sia esecutivo ogni progetto approvato e gli Enti promotori abbiano già deciso le delibere delle gare d'appalto con relativi requisiti.
Formazione, a gennaio al via i licenziamenti al Cefop
Entra con il botto il 2013. Sotto i riflettori, tanto per cambiare, il settore della formazione professionale. A gennaio 350 lavoratori dell’Ente di formazione Cefop in Amministrazione straordinaria (As) si ritroveranno senza lavoro. È l’amaro epilogo di una scelta obbligata ed indifferibile per salvare altri 620 lavoratori? Sembra proprio così. Vediamo di capire cosa potrebbe succedere.
I grillini ‘sgamano’ (e bloccano) un’operazione sui dirigenti regionali a contratto
“ECCO IL RESTITUTION DAY”
Sì all'esercizio provvisorio Proroghe per 25mila precari
L'assemblea regionale ha approvato nella notte l'esercizio provvisorio fino al 30 aprile 2013 e il ddl sulla proroga dei precari della Regione e degli enti locali. Rinnovati per quattro mesi anche i contratti dei precari dei Consorzi di bonifica e dell'Eas.
Bella Chiarezza !! Così non và caro Crocetta ...........
Finalmente il governo Crocetta ha parlato chiaro (almeno)! . Visto quello che abbiamo letto , possiamo dire che gli operai forestali sono stati associati e catalogati a tutti quei problemi che la Sicilia e il territorio pesano come dei macigni. Certamente da come ci ha fatto capire il presidente, precedentemente aveva sempre affermato che i forestali sono importanti per il territorio specialmente da poter sfruttare in un settore idro geologico da migliorare in quanto i fatti negli anni passati hanno pesantemente inciso nel territorio siciliano. Prendiamo atto del blocco "delle graduatorie - scorrimento" in questo caso, cioè dell' impossibilità di sostituire il personale che và in pensione, quindi la scalata dei lavoratori a tempo indeterminato e, quindi a procedere di tutti i contingenti di fascia. Rimanendo così per il biennio 2013-2014, rimaniamo tutti alla stessa posizione di graduatoria, senza calcoli e speranze personali da fare in prossimità di aggiornamenti.Idem per l'accordo 2009, è solo un accordo e lo sarà sempre fin quando non ci sarà una legge scritta, sappiamo che dipende tutto dalla disponibilità delle casse regionali, quindi niente illusioni in merito !. Attualmente con i 100 milioni, fino a Marzo sono solo per i 151sti, per poter iniziare a lavorare entro marzo (esercizio provvisorio), ma anche ha confermato che non basteranno per tutti gli operai in forza, quindi per questo punto non bisogna allarmarsi!. Bisogna farlo nel punto che, così non può andare, perché ripeto che siamo tornati indietro, altro che accordo!, siamo tornati al punto di partenza, ognuno con la fascia di appartenenza per legge ! Sarebbe proficuo un incontro con Crocetta per capire le vere intenzioni sul da farsi, perchè così proprio non và caro amico, apprezziamo il tuo operato a livello regionale, ma noi vorremmo cambiare non mantenere le stesse problematiche di sempre !!Antonio David
Non è un Buon Anno per i forestali !!
Una manovra nel segno dei tagli, ma attenta a non toccare le fasce più deboli. Cancellati i fondi “fantasma”, oggetto anche delle bacchettate della Corte dei conti alle precedenti amministrazioni. Soppressi alcuni dipartimenti, bloccate le auto blu e le assunzioni di nuovi forestali.Forestali
Il governo 'blocca' nel biennio 2013-2014 i contingenti degli operai forestali a tempo indeterminato e di quelli con garanzie occupazionali: il numero sarà quello alla data del 31 dicembre del 2012. Lo prevede una norma della legge di stabilità, approvata dalla giunta regionale e trasmessa in commissione Bilancio dell'Ars. I lavoratori fuoriusciti a qualsiasi titolo dai contingenti non saranno sostituiti nel prossimo biennio. Il blocco riguarda anche i lavoratori dei consorzi di bonifica e dell'Esa. Inoltre, le progettazioni preliminari, definitive ed esecutive saranno espletate "esclusivamente da personale interno all'amministrazione regionale senza alcun compenso".
Ars, la manovra finanziaria ‘congela’ i forestali
''Sì ai ticket sanitari, no alla Tabella H''

"La Tabella H non esiste più Lumia nel mio movimento? Bersani è d'accordo"
Il presidente della Regione illustra il bilancio, e non risparmia attacchi ai predecessori: "La gestione del Fondo Immobiliare? Paghiamo l'affitto degli stessi beni che abbiamo venduto: roba da scienziati... Sicilia e-Servizi doveva farci risparmiare, ed è successo il contrario. Dobbiamo uscirne": E annuncia: "Pronti 40 milioni per il comune di Messina".PALERMO - La rivoluzione di Crocetta inizia a toccare i tasti più roventi degli ultimi anni.Sicilia e-Servizi? “Stiamo cercando un modo per fuggire”. Il Fondo immobiliare? “Abbiamo finito per pagare l'affitto nei nostri locali. Un capolavoro di qualche scienziato dell'Economia”. Frecciate indirizzate dritte alle precedenti amministrazioni. E qualcuna, anche al Parlamento, al quale Crocetta ha deciso di togliere dalle mani il “giocattolo” della Tabella H. “Non abbiamo previsto un euro. I finanziamenti saranno frutto di bandi gestiti dai singoli dipartimenti”.
Bianchi: "Bilancio trasparente" Tagli, spunta un nuovo ticket
L'assessore: "Verranno abbattuti del 40% i costi di gestione della pubblica amministrazione. Confermati i tagli ai salari dei dirigenti. Abbiamo cancellato voci di entrata poco credibili. Ticket tra i dieci e i 25 euro per i ricoveri ospedalieri. Ma solo per redditi superiori ai 50 o ai 100 mila euro".PALERMO - “Un bilancio trasparente, frutto di un lavoro molto difficile”. Così, l'assessore all'Economia Luca Bianchi commenta il varo del bilancio provvisorio della Regione. Un intervento “molto, molto duro. Con riduzioni di spese per quasi un miliardo di euro. Ma dove – aggiunge Bianchi – le entrate, credibili e monitorabili, così come le uscite, saranno molto chiare: si tratterà, insomma, di un bilancio trasparente”.
I tagli, però, precisa Bianchi, non intaccheranno “la spesa sociale, né gli interventi indirizzati alle classi più deboli”. Un lavoro molto complicato, visto che “sul bilancio che abbiamo trovato – ha aggiunto – c'erano voci di bilancio ridotte a zero euro. Ad esempio, per i trasferimenti agli enti locali e per i Forestali. Per il Fondo degli enti locali, abbiamo anzi trovato 300 milioni, per i Forestali abbiamo reperito 100 milioni di euro. In entrambi i casi, le somme saranno insufficienti e saranno integrate”.
100 milioni per i forestali !
C’è l’assessore regionale all’economia, Luca Bianchi alla conferenza stampa convocata per presentare il bilancio della Regione siciliana, prima manovra del governo Crocetta, approvata dopo due giorni di lavoro fittissimo e un confronto di sette ore con i direttori generali dei singoli assessorati della Regione siciliana.Bianchi è netto: “Chiediamo un sacrificio a tutti i cittadini siciliani e a maggior ragione chiediamo un impegno all’aula nell’approvare il bilancio provvisorio che ha obiettivamente poche o nulle possibilità di manovra. Altra cosa sarà il Dpef, la finanziaria, che approveremo entro i prossimi quattro mesi con azioni da parte del Parlamento siciliano che speriamo siano migliorative. Certo è che tutti si deve capire che viviamo una condizione di emergenza”.
Nel capitolo che finanzia il lavoro dei 20 mila forestali siciliani sono stati scovati 100 milioni di euro “fino ad ora” rimarca ancora Bianchi. Che poi spiega la scelta attuata dal governo per incrementare le entrate: ritornano i ticket “di un euro sulle ricette mediche e di 10 euro al giorno per i ricoveri dei cittadini che abbiano un reddito superiore ai 50 mila euro e di 25 euro al giorno per quelli che hanno un reddito superiore ai 100 mila euro per un massimo di 70 euro la settimana o 175 euro a settimana”. Dalla seconda settimana e solo per quella si abbattono del 50% i costi per entrambe le fasce di reddito. “Si tratta di un contributo di solidarietà che chiediamo ai cittadini che hanno redditi più alti – spiega Bianchi che poi annuncia la creazione di due fondi – uno di 100 milioni di euro a copertura di eventuali mancate entrate in maniera da non trovarsi impreparati. L’altro di 200 milioni di euro servirà a riqualificare il nostro bilancio attraverso la verifica dei residui attivi che ammontano a 14 miliardi di euro e che certamente non sono entrate inesigibili. Sette miliardi di euro provengono da crediti dallo Stato e 5 miliardi sono invece crediti di natura tributaria”.
Modifiche sono state previste anche al trattamento delle quiescenze dei lavoratori regionali “allineando il trattamento a quello previsto dalla normativa nazionale. Vedrete numerosi riferimenti alla legislazione nazionale” dice Bianchi.
Vogliamo chiarezza !
Cari amici e colleghi forestali,abbiamo aspettato la fine dell'anno per avere notizie da parte del governo regionale inerenti le notizie del comparto forestale: Abbiamo sempre pensato che Crocetta abbia avuto e detto un occhio particolare per quelle famiglie che arrancano in questo mondo un po' particolare in cui i forestali ne sono ben nelle prime posizioni di classifica !! Abbiamo letto e sentito nella nuova Giunta di questi giorni che si sono trovati i soldi per i forestali, come per altri precari, per i primi mesi di questo esercizio provvisorio. Siamo ben lieti di sapere che siamo stati messi tutti nella stessa posizione e ciò non toglie che tutti abbiamo bisogno di vivere ed avere ciò che abbiamo bisogno visto che il nostro settore come tanti altri vive con i fondi regionali e non solo. Ma almeno io mi aspettavo che il governatore spendesse qualche parola per noi operai forestali cioè nel modo in cui ha detto in campagna pre-elettorale e anche in seguito di come e cosa vuole e fare con il comparto forestale. E chiaro che noi sappiamo cosa vogliamo e chiediamo, ma dalle notizie che abbiamo avuto dopo la giunta di ieri, certamente non erano proprio le notizie che aspettavamo. E' semplice dire "ma tu cosa ti aspettavi"? ; mi aspettavo che Crocetta avrebbe detto o fatto, che i forestali vista la forte massa di persone, mettesse sul piatto qualche cosa di più concreta, non qualche spicciolo per arrrivare fino a Marzo 2013 e rifare e cercare altri soldi a spezzatino. Certo il bilancio sarà ad Aprile, ma cercare e racimolare altri soldi per noi , oppure togliere ad alcuni per darli ad altri non serve a nessuno, perchè è una pellicola già vista e rivista !! Era meglio parlare di una legge già presentata lo scorso anno dietro la raccolta di firme da parte di noi operai per quanto riguarda il settore , per avere un'utilità pubblica di tutti i forestali, rimessa in circolo dall'On. Vinciullo l'altrto giorno, quindi tirata fuori dal cassetto per farla sapere in assemblea dello scorso giorno e messa in rete da parte mia per ricordarla (ma lo sapevamo che c'era, perchè l'abbiamo firmata tutti ). Io penso quindi che non abbiamo risolto niente ad ora facendo questo passo, speriamo che nell'assemblea prossima (oggi pomeriggio per chi legge) ci sia qualche buona parolina spesa per noi forestali, altrimenti abbiamo scoperto l'acqua calda !, cioè sappiamo dell'iter burocratico annuale per arrivare al bilancio definitivo. Se si ha un progetto chiaro per noi forestali, basta solo che mi mettono in conto anticipatamente le spese che si deve ai forestali, anziché arrancare nel cercare soldi con prestiti o mutui. Vediamo cosa esce fuori con la prossima assemblea, altrimenti sappiamo benissimo cosa deve fare l'operaio forestale ! Scendere in campo e unirsi senza distinzione di colore!Antonio David
Udite la Cisl !!
CONFERENZA DI FINE ANNO ALLA CISL
Agenda Siracusa 2013, il 'vademecum' dello sviluppo firmato Cisl
"Un'Agenda per Siracusa" rappresenta l'elenco dei passaggi chiave per la ripresa economica ed occupazionale del territorio, e contemporaneamente, come sottolineato da Sanzaro, "un contributo per un patto comune di sviluppo". "Se dovessimo adoperare una terminologia medica - ha detto Sanzaro ripercorrendo il 2012 - dovremmo parlare di un paziente colto da collasso sincopatico. Il mondo del lavoro e con esso l'economia provinciale, hanno subito la crisi generale e l'inadeguatezza, mista a colpevole distrazione, della politica locale. Troppi rinvii, troppi no, tanta disattenzione hanno generato una serie di problemi al tessuto produttivo attuale e a quello potenzialmente nuovo. Per salvare il paziente serve una equipe unita, competente, attrezzata, rapida". Un riferimento chiaro alla politica e alla nuova deputazione regionale. "Insistiamo sulla necessità che i sette nuovi deputati regionali concentrino i propri sforzi su un Patto comune di sviluppo insieme alle forze sociali e alle imprese" ha auspicato il segretario della Cisl, che ha poi passato in rassegna le tante vertenze siracusane che attendono 'miglior fortuna'.
"Penso ai lavoratori di Aligrup, ai metalmeccanici, ai lavoratori della Formazione professionale, agli edili senza stipendio da mesi, ai forestali, ai giovani disoccupati, uomini e donne. Il bilancio del Comune, approvato nei giorni scorsi dal Consiglio comunale, ha tagliato di parecchie centinaia di migliaia di euro i fondi destinati agli appalti per i servizi esternalizzati. Questo provocherà una serie di ricadute negative per i lavoratori". Compresi quelli dello storico albergo Des Etrangers che notizia delle ultime ore, potrebbe chiudere i battenti a gennaio.
Sicilia, la giunta regionale approva il bilancio provvisorio
Il presidente della Regione Rosario Crocetta e l’assessore all’Economia Luca Bianchi, comunicano che è stato approvato il bilancio provvisorio della Regione.
Viene mantenuta la spesa sociale con particolare riferimento alla sanità, all’istruzione, alla famiglia, soggetti svantaggiati, le imprese, precari, forestali, le isole e il trasporto terrestre e marittimo, enti locali.
La Regione siciliana chiede gli immobili confiscati
Il presidente della Regione Rosario Crocetta e l’assessore all’Economia Luca Bianchi, in una nota sottolineano che verrà mantenuta la spesa sociale con particolare riferimento ai settori della sanità, istruzione, famiglia, soggetti svantaggiati, imprese, precari, forestali, trasporto terrestre e marittimo ed enti locali”. Con l’approvazione del bilancio provvisorio, è stato avviato inoltre il processo per l’attuazione dell’articolo 33 dello Statuto siciliano, che prevede che le imprese che hanno stabilimenti nel territorio della regione, anche nel caso di sede legale fuori dall’Isola, paghino le tasse in Sicilia per la parte del reddito qui prodotto. La Giunta ha anche approvato la norma cosiddetta “salva Messina”, che permetterà di evitare il default del Comune dello Stretto. La disposizione si inserisce nel quadro degli interventi in favore dei Comuni che hanno attivato la procedura di predissesto ai sensi del decreto legge 174/2012.
Proroga precari, emendamento per chi lavora da dieci anni
l deputato Nino Oddo (Lista Crocetta, nella foto) propone un'estensione della proroga anche a chi ha raggiunto il limite di dieci anni di servizio fissato dalla legge. L'Aula affronterà il tema dopo il via libera all'esercizio provvisorio. Approvata risoluzione per la stabilizzazione
PALERMO- Con l'approdo all'Ars dell'esercizio provvisorio, potrà essere sbloccata anche la proroga dei precari. Dopo che l'Aula avrà approvato il ddl della giunta che prevede quattro mesi di esercizio provvisorio, si potrà votare anche il disegno di legge sui precari che provvisoriamente attende in commissione. E domani a Sala d'Ercole verrà presentato domani in Aula un emendamento firmato da Nino Oddo (lista Crocetta), che permette l'estensione dei contratti da rinnovare anche oltre i dieci anni, già trascorsi per diversi lavoratori degli enti locali. E' questo un altro nodo importante affinché l'aula possa fornire concrete garanzie ai numerosi precari degli enti locali, che attendono l'approvazione dell'esercizio provvisorio cui è subordinata la propria proroga. 
Formazione, i costi salati degli errori del passato
Legge di stabilità: Monti tutela i ricchi e colpisce i redditi medi e i poveri
Dalla Giunta regionale tagli per 900 milioni ed esercizio provvisorio. La parola all'Ars

“ Approvato bilancio provvisorio Regione. Domani conferenza stampa”
Palermo 28 dicembre. Il Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta e l’assessore all’Economia Luca Bianchi, comunicano che è stato approvato il bilancio provvisorio della Regione. Com’era stato annunciato in fase di dichiarazioni programmatiche del Presidente, è previsto un risparmio di circa un miliardo di euro, che sarà effettuato attraverso un’oculata riqualificazione della spesa e un incremento reale di previsione di entrata. Viene mantenuta la spesa sociale con particolare riferimento alla sanità, all’istruzione, alla famiglia, soggetti svantaggiati, le imprese, precari, forestali, le isole e il trasporto terrestre e marittimo, enti locali. Regione, lotta a sprechi e risparmio di un miliardo: approvato bilancio provvisorio
Verranno effettuate un'oculata riqualificazione della spesa e un incremento reale di previsione di entrata. Viene mantenuta la spesa sociale con particolare riferimento alla sanità, all'istruzione, alla famiglia, soggetti svantaggiati, le imprese, precari, forestali, le isole e il trasporto terrestre e marittimo, enti locali
PALERMO. Il presidente della Regione Rosario Crocetta e l'assessore all'Economia Luca Bianchi, comunicano che è stato approvato il bilancio provvisorio della Regione. Com'era stato annunciato in fase di dichiarazioni programmatiche del Presidente, è previsto un risparmio di circa un miliardo di euro, che sarà effettuato attraverso un'oculata riqualificazione della spesa e un incremento reale di previsione di entrata, dice una nota della presidenza. Viene mantenuta la spesa sociale con particolare riferimento alla sanità, all'istruzione, alla famiglia, soggetti svantaggiati, le imprese, precari, forestali, le isole e il trasporto terrestre e marittimo, enti locali. È stato avviato il processo per l'attuazione dell'art 33 dello Statuto, che prevede che le imprese che hanno stabilimenti nel territorio della regione e sede legale all'esterno di essa, paghino le tasse in Sicilia per la parte del reddito prodotto nell'isola. L'iter procedurale del bilancio prevede l'invio all'Ars, oggi, del documento finanziario, che dovrebbe essere approvato nella seduta di domani. Approvata anche la norma «salva Messina» che si inserisce nel quadro degli interventi in favore dei comuni che hanno attivato la procedura di pre - dissesto ai sensi del decreto legge 174/2012. Al fine di chiarire - dice la presidenza - gli aspetti innovativi del bilancio, dove rigore e lotta agli sprechi si saldano con le politiche di sostegno sociale, è convocata per domani, alle 11, una conferenza stampa nella sala Alessi di Palazzo d'Orleans.
Bilancio, giunta riunita Maxirotazione per i dirigenti
Esercizio provvisorio fino al 30 aprile. Tagli cospicui alla spesa. Intanto il personale emana due circolari che permettono di trasferire i dipendenti da un dipartimento all'altro e che consentiranno ai dirigenti che lo richiedono di passare dalla Regione agli enti localiPALERMO- Dopo una lunga maratona che si è conclusa dopo le due di notte, stamattina la giunta di govenro è di nuovo riunita a Palazzo d'Orleans per completare il lavoro su esercizio provvisorioe Dpef, da sottoporre all'attenzione dell'Assemblea. L'esercizio provvisorio sarà di quattro mesi, fino alla fine di aprile. Il bilancio su cui Crocetta e gli assessori lavorano è ispirato al rigore, con tagli pesantissimi, nell'ordine del 30-40 per cento, a tutti i capitoli di spesa degli assessorati, salvando stipendi e cure sanitarie. Intanto, l'approvazione dell'esercizio provvisorio da parte dell'Ars permetterà di non bloccare la spesa e di varare anche la proroga per i precari, fino all'approvazione della Finanziaria a fine aprile.
Taglio dello stipendio dei 5Stelle Oggi la decisione del gruppo all’Ars
L’eco del video di Antonio Venturino, vicepresidente dell’Ars, all’indirizzo di Emanuele Lauria, il giornalista di Repubblica che ha firmato il pezzo sul mancato taglio degli stipendi dei parlamentari grillini, non si è ancora spento. Pioggia di interventi e solidarietà al cronista e anche un passaggio istituzionale del presidente dell’assemblea regionale, Giovanni Ardizzone che ha garantito un corretto rapporto fra stampa e istituzionali, qual è il ruolo ricoperto da Antonio Venturino, eletto alla vicepresidenza dell’Ars con i voti del partito dei siciliani, della lista Crocetta e di pezzi sparsi del partito democratico.
I conti in ‘rosso’ della Regione siciliana (e le colpe dello Stato)
Bilancio regionale: dove tagliare per risparmiare un miliardo di euro
Siamo arrivati a metà novembre e della bozza di bilancio regionale non c’è nemmeno l’ombra. Certo, Sala d’Ercole è stata sciolta in anticipo e i siciliani che hanno votato – meno della metà degli aventi diritto – si sono recati alle urne lo scorso 28 ottobre. Tutto giusto. Ritardo giustificato.
L’Ars tra Ato rifiuti, precari & sprechi
L’ATTIVISMO DI CROCETTA: IL GOVERNO ADESSO DIALOGA COI CITTADINI
Si tratta di un esercizio recente e quindi inevitabilmente ricco di criticità, prima tra tutte l’abitudine a formulare delle asserzioni di particolare valore senza offrire contestualmente il necessario supporto veritativo e operativo.
Alcuni esempi? Il Presidente afferma: “In tre settimane abbiamo chiuso la programmazione europea che non si chiudeva da un anno e abbiamo messo in campo sei milioni di euro a vantaggio dell’economia dell’isola” Chi legge, capisce che l’ufficio della programmazione comunitaria in seno alla Regione, ha dormito per un anno intero e ora, grazie soltanto a Crocetta, si è svegliato dal torpore. Non si tratta di bruscoline ma di ben sei miliardi di Euro!
Forestali:Bisogna trovare le risorse !
Palermo. Negli uffici dell'assessorato all'Economia si è lavorato sia la vigilia di Natale che ieri: una corsa contro il tempo per consentire alla giunta di varare questo pomeriggio il disegno di legge per l'esercizio provvisorio. Infatti, non c'è materialmente il tempo per approvare, a Sala d'Ercole, il Bilancio di previsione per il 2013 e il disegno di legge di stabilità, entro il 31 dicembre. Tabelle, conteggi, calcoli e proiezioni saranno illustrati questa mattina al presidente della Regione, Rosario Crocetta, che farà le sue valutazioni politiche e indicherà anche la durata dell'esercizio provvisorio. Verosimilmente, sarà chiesto per tre mesi, fino al 31 marzo, per evitare di fare coincidere l'esame dei documenti finanziari con gli ultimi giorni di campagna elettorale per l'elezione del Parlamento nazionale.Trovare il punto di equilibrio, tra spese ed entrate, non è facile. Nelle casse regionali, a causa delle manovre di contenimento della spesa effettuate dal governo Berlusconi e dal governo Monti, entreranno 900 milioni di euro in meno. Non solo, ma occorre trovare anche le risorse per enti locali e lavoratori forestali. I relativi capitoli della bozza di bilancio predisposta dal passato governo regionale, prevedevano zero euro. Agli enti locali negli esercizi precedenti erano destinati circa 500 milioni l'anno.
Ars, commissioni al lavoro per la seduta di sabato
Oggi e domani si riuniranno per esaminare i provvedimenti all'ordine del giorno della prossima seduta: oltre all'esercizio provvisorio c'é la proroga dei precari e le norme su Ato rifiuti e servizio idrico
PALERMO. Torna a lavoro l'Assemblea regionale, in vista della seduta d'aula del 29 dicembre. Oggi e domani si riuniranno alcune commissioni parlamentari per esaminare i provvedimenti all'ordine del giorno della prossima seduta: oltre all'esercizio provvisorio, infatti, c'é la proroga dei precari e le norme su Ato rifiuti e servizio idrico. Queste ultime norme saranno discusse oggi pomeriggio alle 16 in commissione Territorio e Ambiente, mentre la commissione Bilancio si riunirà domattina alle 11.

Sicilia, Crocetta e Bianchi: "Proroga precari ci sarà"
"L'unico problema - conferma Crocetta - è legato a un fatto esclusivamente tecnico, cioè la necessità di approvare la legge sul precariato insieme al bilancio provvisorio. Il 27 dicembre prossimo il ddl sulla proroga ai precari verrà approvato in Giunta."
Oggi la Giunta Crocetta vara la sua prima manovra di bilancio
In giunta questa mattina, l’assessore regionale all’Economia, Luca Bianchi porterà i documenti di bilancio.
Un atto dovuto, annunciato lo scorso lunedì da Crocetta in aula all’Ars, e che sarà dunque trasmesso alle commissioni competenti dell’assemblea siciliana per l’approvazione entro il termine massimo del 31 dicembre.
Crocetta: “Cacciare la mafia dalla Regione”
”Bisogna cacciare la mafia dalla Regione siciliana. La mafia deve essere cacciata dagli appalti e dai supappalti. Le imprese che denunciano il pizzo, invece di essere discriminate, come accade oggi, riceveranno sostegno pubblico”. Lo ha detto il presidente della Regione Rosario Crocetta nel suo intervento all’Ars. ”Basta – ha aggiunto – al ricorso al personale esterno se non dopo un’attenta valutazione”.Bilancio e finanziaria, oggi in giunta la prima manovra Crocetta
In giunta questa mattina, l’assessore regionale all’Economia, Luca Bianchi porterà i documenti di bilancio. Un atto dovuto, annunciato lo scorso lunedì da Crocetta in aula all’Ars, e che sarà dunque trasmesso alle commissioni competenti dell’assemblea siciliana per l’approvazione entro il termine massimo del 31 dicembre.
'La Regione ci chiede 42 milioni, dovremo licenziare''. La lettera di Novamusa a Crocetta
"Saremo costretti a licenziare, senza un confronto fra le parti e nonostante l'arbitrato in corso". A scriverlo è Elia Fiorillo, amministratore unico di Novamusa, in una lettera inviata al presidente Rosario Crocetta, dopo che "è pervenuta dalla Regione una nota – ricostruisce Fiorillo - in cui ci intima il pagamento di circa 42 milioni di euro". Ecco dunque presentato il conto alla società di Gaetano Mercadante, arrestato nelle scorse settimane con l'accusa di essersi impossessato indebitamente di 19 milioni di euro provenienti dagli incassi delle biglietterie gestite nei siti culturali e archeologici dell'Isola.Quindi Fiorillo ricorda nella sua lettera, inviata anche alla Corte dei conti, che è in corso un arbitrato, tra la Regione Siciliana e Novamusa, "per l'accertamento di inadempienze della Regione", senza infine rivolgere un invito a Crocetta: "Forse è il caso che lei chieda conto dei soldi, tanti, che Novamusa ha rimesso nelle casse regionali e di cui, dalla sua nota non risulta alcuna traccia".Novamusa impiega quaranta dipendenti nei siti che finora ha gestito, tra cui il Teatro Antico di Taormina, il Parco Neapolis, l'Orecchio di Dionisio, il Museo regionale Paolo Orsi e il Castello Maniace di Siracusa, i parchi archeologici e di Segesta e Selinunte, nonche' il Museo del Baglio Anselmi di Marsala.
Esercizio provvisorio, precari e rifiuti
Oggi la giunta Crocetta varerà l'esercizio provvisorio, poi sarà lotta contro il tempo per l'approvazione del provvedimento da parte dll'Assemblea regionale prima del 31 dicembre. Countdown anche per la proroga dei precari e le modifiche al sistema di raccolta e gestione dei rifiuti.PALERMO - Stringere i tempi per chiudere la fase dell'emergenza e passare a quella della programmazione. Le festività natalizie si trasformano in una marcia a tappe forzate per governo e Assemblea regionale, costretti a fare i conti con l'incedere inesorabile di un calendario che non lascia più margini di manovra. Le elezioni di ottobre e i ritardi nella proclamazione dei risultati hanno fatto slittare i tempi della finanziaria, imponendo gli straordinari a Sala d'Ercole per l'approvazione di provvedimenti che non possono attendere oltre il 31 dicembre.
Disoccupati, dal 1 gennaio c'è l'ASPI
La legge n. 92/2012 "Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita" nota anche come riforma Fornero, è entrata in vigore il 18 luglio 2012, ma le singole disposizioni hanno termini diversi di applicazione. Alcune novità scattano in occasione del nuovo anno.
In particolare, dal 1 gennaio 2013:
- è abrogato il contratto di inserimento: non si possono fare contratti nuovi, mentre quelli stipulati fino al 31 dicembre 2012 proseguono fino alla naturale scadenza;
- entrano in vigore i nuovi incentivi alle assunzioni, previsti per lavoratori di età non inferiore a 50, anni disoccupati da oltre 12 mesi, e per donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi: le imprese godono della riduzione del 50% dei contributi per un periodo di 12 mesi (in caso di contratto a termine) o 18 mesi (per rapporti a tempo indeterminato).
- è abrogato il contratto di inserimento: non si possono fare contratti nuovi, mentre quelli stipulati fino al 31 dicembre 2012 proseguono fino alla naturale scadenza;
- entrano in vigore i nuovi incentivi alle assunzioni, previsti per lavoratori di età non inferiore a 50, anni disoccupati da oltre 12 mesi, e per donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi: le imprese godono della riduzione del 50% dei contributi per un periodo di 12 mesi (in caso di contratto a termine) o 18 mesi (per rapporti a tempo indeterminato).
L'innovazione più importante riguarda il sistema degli ammortizzatori sociali: viene istituita l'Assicurazione Sociale per l'Impiego (ASPI) che subentra, anche se gradualmente, alle indennità di disoccupazione e di mobilità.
Da subito, l'ASPI sostituisce l'indennità di disoccupazione, ad esclusione di quella agricola. Ne hanno diritto i lavoratori dipendenti, compresi apprendisti e soci lavoratori di cooperativa con rapporto di lavoro subordinato, con due anni di assicurazione e almeno un anno di contribuzione nel biennio precedente l'inizio del periodo di disoccupazione.
Rispetto al passato, varia l'importo che sale dal 60% al 75% della retribuzione mensile fino a un tetto di 1180 euro, più il 25% dell'eventuale quota eccedente questo importo; viene ridotta del 15% dopo i primi sei mesi e di un ulteriore 15% dopo dodici mesi. E' previsto in via sperimentale fino al 2015 il pagamento anticipato dell'ASPI in unica soluzione, se richiesto per intraprendere lavoro autonomo o avviare un'impresa.
Rispetto al passato, varia l'importo che sale dal 60% al 75% della retribuzione mensile fino a un tetto di 1180 euro, più il 25% dell'eventuale quota eccedente questo importo; viene ridotta del 15% dopo i primi sei mesi e di un ulteriore 15% dopo dodici mesi. E' previsto in via sperimentale fino al 2015 il pagamento anticipato dell'ASPI in unica soluzione, se richiesto per intraprendere lavoro autonomo o avviare un'impresa.
Iscriviti a:
Post (Atom)
- 24/08/2013 - 0 comments
- 24/08/2013 - 0 comments
- 24/08/2013 - 0 comments
- 24/08/2013 - 0 comments
-
La realtà attuale sui forestali......
-
ESCLUSIVA FORESTALINEWS : Ti mandiamo l'elenco delle tue giornate contributive 2012 e del tuo paese via email !!
-
Si procede al momento fino ai 101 giorni !
-
Riorganizzazione del settore forestale !
-
Disoccupazione agricola 2012/2013
-
Messina, nessuna sospensione per i lavoratori forestali: ancora una proroga fino a lunedì 15 ottobre, e poi?
-
Formazione/ Caro Governatore, è il momento di agire
-
“Un miliardo da tagliare”
-
Monte Tresino: agente della forestale cade durante un inseguimento
-
Disoccupazione agricola, pagamenti in arrivo A un bracciante con figli anche 5-6mila euro
About
Archives
-
►
2013
(3383)
- ► 08/18 - 08/25 (100)
- ► 08/11 - 08/18 (78)
- ► 08/04 - 08/11 (100)
- ► 07/28 - 08/04 (73)
- ► 07/21 - 07/28 (95)
- ► 07/14 - 07/21 (105)
- ► 07/07 - 07/14 (107)
- ► 06/30 - 07/07 (77)
- ► 06/23 - 06/30 (133)
- ► 06/16 - 06/23 (79)
- ► 06/09 - 06/16 (74)
- ► 06/02 - 06/09 (65)
- ► 05/26 - 06/02 (55)
- ► 05/19 - 05/26 (61)
- ► 05/12 - 05/19 (64)
- ► 05/05 - 05/12 (113)
- ► 04/28 - 05/05 (91)
- ► 04/21 - 04/28 (116)
- ► 04/14 - 04/21 (128)
- ► 04/07 - 04/14 (161)
- ► 03/31 - 04/07 (95)
- ► 03/24 - 03/31 (138)
- ► 03/17 - 03/24 (109)
- ► 03/10 - 03/17 (112)
- ► 03/03 - 03/10 (128)
- ► 02/24 - 03/03 (133)
- ► 02/17 - 02/24 (108)
- ► 02/10 - 02/17 (153)
- ► 02/03 - 02/10 (124)
- ► 01/27 - 02/03 (119)
- ► 01/20 - 01/27 (95)
- ► 01/13 - 01/20 (99)
- ► 01/06 - 01/13 (95)
-
▼
2012
(1810)
-
▼
12/30 - 01/06
(100)
- Provincia, appello a Crocetta per i precari
- Gesip, lunedì tornano i cortei in strada
- Il re delle preferenze del Pd in Sicilia? Un ex Dc...
- “Le elezioni non fermeranno la ‘rivoluzione’ di Cr...
- Ars, i parlamentari del Movimento 5 Stelle restitu...
- Formazione, centinaia di milioni spesi e lavorator...
- # 4 Rubrica Video: Macchine Forestali - Piani di c...
- Forestale: Nel resto d'Italia
- Siracusa, Ust Cisl tira le somme e Sanzaro afferma...
- Istruzione e Formazione, Campo a capo dell’ufficio...
- «Il 2012 annus horribilis per il lavoro»
- ARS, BILANCI PUBBLICI. ERA ORA, È UN ABUSO IL VETO?
- MONTI FA I CONTI ALLA SICILIA: “SPRECO CHE L’ITAL...
- Per le mamme il voucher baby sitter !!
- Formazione : 350 Licenziamenti !!
- Crocetta azzera i contributi della Regione Sicilia...
- Ardizzone: “Mi inginocchiai per fare votare Croce...
- Richiesto a Crocetta incontro urgente per problema...
- Manca la firma del Commissario dello Stato, sospes...
- Precari, ridotto orario Ugl: "Ingiustizia sociale"
- Proroga di 4 mesi per i precari: ma le ore di lavo...
- # 3/ Rubrica video: macchine Forestali - Spaccaleg...
- A Caltanissetta vota anche un morto !!
- Leggete come si presentano i Confederali !!!
- Formazione, scoppia il ‘caso’ Cefop
- Crocetta revoca i commissari straordinari a Belpas...
- Ars, tagli per 11 milioni Cresce la spesa per i c...
- BUON INIZIO PER LA POLITICA REGIONALE
- L'Ars pubblica i bilanci interni ecco tutte le spe...
- La Gesip torna in piazza, ad oggi solo due mesi di...
- TEMPO DI SACRIFICI ALL’ARS 5,4 MILIONI IN MENO AI ...
- Regione inseriti soldi per studi e sanità
- #2 Rubrica video: macchine forestali - Combinata s...
- Crocetta "aumenta" la sua scorta ed è polemica sui...
- La scorta rinuncia all’indennità Il Siulp: “Ma pag...
- I Forestali di Salerno
- ANNO NUOVO VITA VECCHIA PER IL COMPARTO FORESTALE..
- Formazione, in dirittura d’arrivo la class action ...
- "Si gioca anzichè pensare al bene della Sicilia"
- LEGALITÀ E TRASPARENZA IN AGRICOLTURA
- DEFORESTAZIONE IN AMAZZONIA
- Regione, 33 milioni per scuole e asili nido
- All’Ars una gara d’appalto last minute
- #1 Rubrica video : macchine forestali - Seghe
- L’Ars secondo Gianina Ciancio
- Crocetta, polemiche sulla scorta: costa 600mila eu...
- Il Sifus attende la chiamata all'ARS |
- "Terra difficile" dice l'ex Prefetto
- Sifus: Attesa per l'incontro con l'ARS !!
- SICILIA, TRA VERITÀ E STEREOTIPI: IL NEMICO POLITI...
- Formazione, un anno di tenebre da dimenticare
- Orlando: "Non mi ricandiderei" !!
- Sicilia: Sifus, per Crocetta forestali come auto b...
- Sifus, per Crocetta forestali come auto blu e priv...
- No alla casta dei precari: salario minimo per tutti
- Comunicato Stampa Sifus
- Disoccupazione, in Sicilia il tasso sfiora il 20 p...
- 3 mila persone senza cassa integrazione
- "Ecco come si legifera all'Ars", la denuncia dell'...
- Agricoltura, l’assessore Cartabellotta: “Un marchi...
- Fondi Comunitari 2014/2020, le linee Barca: la Sic...
- REGIONE, SCILABRA ASSICURA: “NIENTE TAGLI ALL’IST...
- Lavoratori forestali a Nicosia Siglata l’intesa co...
- Quel consulente esterno per l'Azienda Foreste .......
- Precari comunali, Cisl Fp: "La giunta si confronti...
- Regione Sicilia, al via la legge di stabilità. Tic...
- L'Ars taglia i contributi ai portaborse seicento e...
- AGRICOLTURA, SICILIA CENTRA OBIETTIVO: NEL 2012 ER...
- LA REGIONE DEVE PAGARE ENTRO 30 GIORNI. COME FARÀ?
- A cuore anche il probema dei Forestali !!
- Pensioni: al via la riforma Fornero Gli uomini a ...
- Comuni siciliani, al via i concorsi riservati ai p...
- “NON C’È PACE SENZA LAVORO”
- ORLANDO: “OPERAI GESIP GUADAGNERANNO SENZA LAVORARE”
- MENO 11 MILIONI, TAGLI A INDENNITÀ E CONTRIBUTI AI...
- Bilancio: Crocetta, troveremo maggioranza in Aula
- Sicilia: Cisl, sui tagli Crocetta investa di piu' ...
- Regione Sicilia, maxi rotazioni e tagli agli stipe...
- La Sicilia e il lavoro Un anno tra crisi e vertenze
- Chiesti 4 mesi di cig per i lavoratori della Gesip
- L'assessore all'Economia, Bianchi: «La spesa viene...
- Intesa tra il Comune di Nicosia e l'Azienda forest...
- La ‘stabilizzazione’ dei dirigenti ‘sgamata’ dai g...
- Sanità, la Regione Siciliana mette il ticket su ri...
- Ecco la busta paga di dicembre di un deputato in S...
- SICILIA: CROCETTA, IL 21 ACCORDO CON FS PER ALTA V...
- "Chiediamo sacrifici ai siciliani"
- Arrivano i tagli anche all'Ars Riduzioni per oltre...
- Formazione in Sicilia: il 2012 si chiude con mille...
- ARS - La Finanziaria Crocetta
- Formazione, a gennaio al via i licenziamenti al Cefop
- I grillini ‘sgamano’ (e bloccano) un’operazione su...
- “ECCO IL RESTITUTION DAY”
- Sì all'esercizio provvisorio Proroghe per 25mila ...
- Forestali: Giornale di Sicilia 30/12/2012
- Bella Chiarezza !! Così non và caro Crocetta .......
- Non è un Buon Anno per i forestali !!
- Ars, la manovra finanziaria ‘congela’ i forestali
-
►
12/23 - 12/30
(71)
- ''Sì ai ticket sanitari, no alla Tabella H''
- "La Tabella H non esiste più Lumia nel mio movime...
- Bianchi: "Bilancio trasparente" Tagli, spunta un ...
- 100 milioni per i forestali !
- Vogliamo chiarezza !
- Udite la Cisl !!
- Sicilia, la giunta regionale approva il bilancio p...
- La Regione siciliana chiede gli immobili confiscati
- Proroga precari, emendamento per chi lavora da di...
- Forestali. Salvi i fondi !
- Formazione, i costi salati degli errori del passato
- Legge di stabilità: Monti tutela i ricchi e colpis...
- Dalla Giunta regionale tagli per 900 milioni ed es...
- I Precari secondo Crocetta
- “ Approvato bilancio provvisorio Regione. Domani c...
- Regione, lotta a sprechi e risparmio di un miliard...
- Bilancio, giunta riunita Maxirotazione per i diri...
- Taglio dello stipendio dei 5Stelle Oggi la decisio...
- I conti in ‘rosso’ della Regione siciliana (e le c...
- Bilancio regionale: dove tagliare per risparmiare ...
- L’Ars tra Ato rifiuti, precari & sprechi
- L’ATTIVISMO DI CROCETTA: IL GOVERNO ADESSO DIALOGA...
- Forestali:Bisogna trovare le risorse !
- Si cercano i soldi per i forestali !
- Ars, commissioni al lavoro per la seduta di sabato
- Sicilia, Crocetta e Bianchi: "Proroga precari ci s...
- Oggi la Giunta Crocetta vara la sua prima manovra ...
- Crocetta: “Cacciare la mafia dalla Regione”
- Bilancio e finanziaria, oggi in giunta la prima ma...
- ........grazie al Sifus !!
- 'La Regione ci chiede 42 milioni, dovremo licenzia...
- Esercizio provvisorio, precari e rifiuti
- Il ricordo di un collega
- Disoccupati, dal 1 gennaio c'è l'ASPI
- ► 12/16 - 12/23 (62)
- ► 12/09 - 12/16 (66)
- ► 12/02 - 12/09 (52)
- ► 11/25 - 12/02 (139)
- ► 11/18 - 11/25 (72)
- ► 11/11 - 11/18 (47)
- ► 11/04 - 11/11 (29)
- ► 10/28 - 11/04 (31)
- ► 10/21 - 10/28 (37)
- ► 10/14 - 10/21 (47)
- ► 10/07 - 10/14 (36)
- ► 09/30 - 10/07 (35)
- ► 09/23 - 09/30 (32)
- ► 09/16 - 09/23 (17)
- ► 09/09 - 09/16 (25)
- ► 09/02 - 09/09 (47)
- ► 08/26 - 09/02 (116)
- ► 08/19 - 08/26 (167)
- ► 08/12 - 08/19 (233)
- ► 08/05 - 08/12 (164)
- ► 07/29 - 08/05 (157)
- ► 07/22 - 07/29 (28)
-
▼
12/30 - 01/06
(100)
Blogroll
Quanto ti piace questo blog
Powered by Blogger.
21/07/2013 - 0 comments
22/06/2013 - 0 comments
26/07/2012 - 2 comments
18/11/2012 - 0 comments
Vi piace questo sito ?
Clicca su Mi Piace per rimanere aggiornato sulle nostre news
▼
Etichette
- Abruzzo (13)
- Agricoltura (184)
- Altro (19)
- Ambiente (332)
- ARS (825)
- Attualità (37)
- Azienda Foreste (9)
- Basilicata (9)
- Boschi e Foreste (407)
- Braccianti Agricoli (13)
- Calabria (18)
- Campania (63)
- Cari amici e... (92)
- Catania (3)
- Confederali (160)
- Corpo Forestale (61)
- Crocetta (517)
- Cronaca (145)
- Economia (286)
- Edicola (208)
- Emilia-Romagna (11)
- EuropaNews (11)
- Forestali (1417)
- Formazione Professionale (300)
- Friuli-Venezia Giulia (10)
- Fuori dalla Sicilia (365)
- Incendi (134)
- Lavoro (617)
- Lazio (6)
- Liguria (5)
- Lombardia (3)
- Marche (3)
- Messina (2)
- Meteo (12)
- Molise (2)
- MondoNews (7)
- Occupazione (200)
- Piemonte (12)
- Politica (147)
- Precari (406)
- Puglia (18)
- Regione Sicilia (1078)
- Sanità (102)
- Sardegna (21)
- Servizio Antincendio (31)
- Sicurezza Forestale (24)
- SIFUS (279)
- Siracusa (4)
- Stabilizzazione (127)
- Toscana (9)
- Trentino-Alto Adige (2)
- Umbria (7)
- Valle d'Aosta (2)
- Veneto (7)
0 commenti: