Lucca: al via il progetto transfrontaliero Biomass+
Dopo il progetto Biomass parte il progetto Biomass+, finanziato nell’ambito del Programma Italia Francia Marittimo dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale della Commissione Europea.
«Il precedente progetto Biomass ha creato le condizioni per la promozione della filiera corta e un utilizzo delle biomasse che sia duraturo nel tempo, compatibile con le disponibilità della risorsa, socialmente condiviso ed economicamente funzionale al settore agro-forestale – hanno spiegato gli assessori provinciali Bambini e Santi – Biomass+ intende concretizzare questo approccio».

Su questo aspetto ha insistito l’assessore allo Sviluppo economico Francesco Bambini, che ha direttamente favorito la nascita dei Consorzi Forestali di Lucca e Villa Basilica: «Aver unito oltre cento proprietari di boschi e imprese forestali, in genere a conduzione familiare o individuale, non è stata un’impresa facile. Questi Consorzi Forestali sono i garanti della filiera corta, perché uniscono proprietà, tagliatori e destinatari finali del servizio di teleriscaldamento. Con Biomass+ i Consorzi Forestali locali, insieme alle imprese e ai partner degli altri territori toscani, liguri, sardi e corsi, avranno l’opportunità di acquisire alcune attrezzature utili a promuovere la filiera corta valorizzando le risorse naturali locali e le maestranze che lavorano nei nostri boschi. Nel caso specifico, sul nostro territorio, si prevede l’acquisizione di una cippatrice, una teleferica e la realizzazione di una piattaforma di stoccaggio e lavorazione del legname» ha concluso Bambini.
0 commenti: