Servono i Canadair per domare l’incendio
Ma martedì sera il fuoco ha ripreso vigore vanificando i tre giorni di lavoro dell’elicottero della Protezione civile e di una trentina di volontari della Pc di Chiusaforte Moggio Udinese e Resia, squadre che sono nuovamente rientrate in azione, coordinate dal Corpo Forestale Regionale e supportate da due elicotteri (uno di EliFriulia) e ieri sono arrivati a dare man forte, da Genova e da Roma – come spiega l’assessore Francecsca Martina -, anche due Canadair, per scongiurare il pericolo che il fuoco scenda verso il paesino che in
questo periodo ospita i villeggianti.
Domenica, ricordiamo, era scattato l’allarme incendi in tutto il Friuli, in conseguenza alle particolari condizioni meteo (il gran caldo accompagnato da repentini temporali e fulmini) che favoriscono i roghi boschivi. Tre, infatti, gli incendi divampati sui monti in Canal del Ferro e Valcanale. Quello sul Jovet e gli altri due nei comuni di Pontebba e Tarvisio, hanno interessato ripidi versanti in zona impervia, difficilmente raggiungibili da terra e pertanto anche difficili da estinguere. Appunto, per lo spegnimento è stato necessario utilizzare l’elicottero della Protezione civile.
Come è stato riferito, il primo incendio, segnalato alla sala operativa regionale domenica mattina, era divampato in località Pietratagliata di Pontebba. E dopo tre giorni di attività di spegnimento con elicottero e con anche l’intervento della Forestale regionale – come informa la Protezione civile -, non ci sono più focolai e l’incendio, che ha interessato un’area di circa un ettaro, è considerato spento.
Sul posto con le squadre della Protezione civile sono intervenuti anche sette volontari di Pontebba. Invece, il terzo, ha interessato 200 metri quadri sul monte Schoneck a 1800 metri di quota in comune di Tarvisio, incendio che è stato controllato pure mediante l’utilizzo dell’elicottero che ha operato fino al pomeriggio di martedì. La protezione civile di Palmanova, inoltre, segnala anche che martedì a Sagrado, è stato spento un incendio boschivo con i volontari del posto e di Ronchi dei Legionari e il personale della stazione forestale.
E in pianura martedì sono stati spenti tre incendi di sterpaglie nei comuni di Corno di Rosazzo, San Giovanni al Natisone e Mortegliano dove sono intervenuti i volontari di protezione civile dei tre comuni a supporto del personale forestale e dei Vigili del Fuoco. Tutte le operazioni sono coordinate dalla Sala Operativa Regionale della Protezione Civile di Palmanova.
0 commenti: