Gesip, oggi rientrano in servizio i 1.800 dipendenti
I lavoratori, tecnicamente, saranno in cassa integrazione con un assegno da 954 euro lordi (circa 830 netti) più gli assegni familiari

Grazie alla legge 468 del ’97, le spettanze mensili — equivalenti della cassa integrazione — saranno a carico dell’amministrazione comunale, degli assegni familiari si farà carico l’Inps, dei contributi previdenziali la Regione.
Così la dislocazione di massima. Alla Ragioneria 10; ai Tributi 15; alla Cultura 15; alla Pianificazione territoriale 5; al Centro storico 5; alle Partecipazioni societarie 67; alle Relazioni istituzionali 4; al patrimonio 6; alla gestione dei servizi 9; all’Avvocatura 28; allo Sviluppo economico 33; al Decentramento 274; ai cimiteri 57; alle relazioni istituzionali 17; a Villa Niscemi 12; alla Polizia municipale 33; all’Ambiente 596; alla Direzione generale 7; alle manutenzioni 6; al Cantiere 72; all’edilizia scolastica 6; al Consiglio comunale 23; all’area della solidarietà sociale 18; alla Città dei ragazzi 99; al Canile 43; alla Scuola 87; all’ufficio contratti 5; alla Segreteria generale 17; 67 al Coime; 11 impiegati alla Risorse umane; infine 36 al polo tecnico di via Ausonia.
0 commenti: