Pistoia: nei boschi non si vedono più le guardie forestali

A quanto si sente dire le ex guardie della Comunità Montana oggi si chiamerebbero addetti alla vigilanza e sarebbero senza divisa e senza armi. Se questo fosse vero potrebbe comportare una perdita di credibilità e di autorità nei controlli. La stagione della raccolta dei mirtilli è partita, chi controllerà e come le zone di raccolta? Chi controllerà i raccoglitori di funghi? Chi vigilerà che cercatori di funghi raccolgano quantità smisurate di funghi sottodimensionati come a volte capita di vedere nei nostri boschi? Chi controllerà il taglio dei boschi? Questi sono interrogativi che molti si pongono perché sanno che prima che il corpo delle guardie della Comunità Montana venisse istituito, nel 1990, nei boschi c'era una situazione molto precaria sotto il profilo del controllo. Il corpo fu istituito col compito specifico del controllo del patrimonio agricolo-forestale e dopo aver superato da parte dei candidati un esame specifico. Fu assunto personale locale dotato di profonda conoscenza del territorio. Insomma oggi pare che ci sia un allarme territorio. Nei prossimi giorni forse sapremo qualcosa di più sull'argomento che al momento affiora soltanto.
0 commenti: