corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro dei braccianti agricoli disoccupati

Trattasi di un corso finanziato dal dipartimento n° 10, Lavoro e Formazione Professionale della Regione Calabria e la gestione è stata affidata all’Ente di Formazione Professionale, CE.FO.CAL. di Melicucco.
“Formazione in Sicurezza e indennizzo per i braccianti agricoli disoccupati” è questo il titolo del corso rivolto a 50 braccianti agricoli disoccupati (residenti a Galatro) che tra i requisiti previsti dovevano anche avere una scarsa conoscenza sulle tematiche oggetto della formazione; insufficiente conoscenza delle norme in materia, della percezione del rischio legato al lavoro e dell’adozione di comportamenti sicuri e un reddito ISEE basso.
Le finalità dell’attività formativa infatti è quella di fornire agli allievi le conoscenze necessarie per ridurre al minimo il verificarsi di un evento cagionevole per sé e per gli altri, operare nella massima sicurezza conoscendo i rischi possibili e gestire le eventuali situazioni di emergenza.
Grazie a docenti e professionisti del settore, i lavoratori vengono adeguatamente formati ed informati sui temi della prevenzione, protezione e sicurezza sul lavoro relativamente al settore dell’agricoltura.
Il corso in questione, suddiviso in 2 aule si svolge presso l’edificio scolastico “R. Di Stilo” dal lunedì al venerdì, suddivisi in 2 turni al mattino e al pomeriggio, il corso terminerà il 23 di Ottobre c.a. con una pausa durante il periodo di ferragosto; avrà quindi l’obiettivo di trasferire ai partecipanti gli elementi conoscitivi al fine di gestire, evitare o diminuire i rischi professionali.
Il percorso formativo, secondo quello che è il regolamento illustrato ai partecipanti, risulta articolato in 6 moduli didattici (Principi generali e gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro; I luoghi di lavoro e le attrezzature; La segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro; I rischi per il lavoratore; Rischi e infortuni in agricoltura; Le malattie professionali nel settore agricolo) e avrà la durata complessiva di trecento ore. Al termine del percorso, agli allievi che avranno frequentato almeno l’80% del monte orario complessivo, verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso ed un indennizzo di € 2.100,00.
A tutt’oggi il corso è frequentato ed i lavoratori sono interessati e motivati.
0 commenti: