La BBC nel parco delle Foreste Casentinesi

Il progetto, finanziato dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) consiste nella raccolta e conservazione dei semi delle specie selvatiche da cui hanno avuto origine le piante coltivate; in altre parole, i parenti ancestrali di grano, orzo, avena, erba medica, fava, veccia, melo. La finalità è
Grazie all'impegno del Corpo Forestale delle Stato è stato ottenuto il fondamentale supporto logistico del Corpo Forestale dello Stato, che ha messo a disposizione uno dei propri elicotteri, con il quale si sono potute effettuare le riprese in tutti i parchi della Romagna: dal Delta del Po, ai Gessi romagnoli al Parco delle Foreste Casentinesi.
Le riprese sono state effettuate presso la località Poderone-Mandriacce presso Campigna dove sono stati raccolti semi di Vicia sativa, parente selvatico di molte leguminose coltivate. Il giornalista inglese Jeremy Cooke ha poi realizzato il servizio filmato tra radure e sullo sfondo le suggestive millenarie Foreste Casentinesi che verrà trasmesso a breve dalla BBC nel suo canale internazionale.
Alle riprese, oltre al professor Rossi dell'Università di Pavia e a Jonas Mueller dei Kew Gardens, hanno partecipato il personale del Parco e del CTA-CFS.
"Questo intervento - ha commentato il Presidente del Parco Luca Santini - dimostra ancora una volta la grande ricchezza del territorio del parco e l'interesse che suscitano le aree naturalistiche, veri esempi di conservazione della biodiversità. L'attenzione della BBC è davvero notevole, perché anche se il tema dell'intervento è specifico, sicuramente l'effetto è quello di una promozione integrata dei parchi della Romagna dal Delta del Po, ai Gessi Romagnoli, alla nostra area protetta. Tutto questo ci porta a considerare quanto sia determinante un lavoro in rete e soprattutto di coinvolgimento di un intero territorio".
0 commenti: