Rischio sismico. I geologi incontrano il Comune e la Regione

L'apertura dei lavori è stata affidata al geologo Carlo Cassaniti (Presidente regionale Ordine dei Geologi) che ha illustrato il quadro normativo siciliano in tema di Studi di Microzonazione Sismica per gli strumenti urbanistici. La Regione Siciliana infatti, tramite l'ARTA, ha emanato la circolare 57027 del 10 ottobre 2012, nella quale il legislatore riconosce alle discipline geologiche un ruolo importante nei processi di pianificazione, programmazione ed adeguamento degli strumenti urbanistici del territorio regionale. Ciò conseguentemente alla convinzione che una corretta politica di salvaguardia e sviluppo delle risorse ambientali deve essere basata sulla conoscenza e valutazione dei fattori fisici ch e ne condizionano l'uso.
L'incontro è proseguito seguendo un percorso teorico-pratico illustrato dal Prof. Giancarlo Dal Moro, esperto geofisico, che ha descritto ai numerosi presenti le tecniche di acquisizione, analisi ed elaborazione dei segnali sismici con particolare riferimento alle onde sismiche di superficie, principali responsabili dei danni causati dai terremoti.
Vista la caratura di alto pregio scientifico del tema, l'Amministrazione Comunale e Regionale sono state certamente sensibilizzate ulteriormente nei problemi di gestione sia verso gli obblighi imposti dalla nuova Legge Regionale, sia per attuare una politica di conoscenza e gestione del territorio necessaria per la sicurezza delle popolazioni che vi abitano.
0 commenti: