Scandalo carne di cavallo: Nestlè ritira dall’Italia prodotti Buitoni
La notizia è stata pubblicata sul sito internet del Financial Times. Nestlè dopo avere informato le autorità italiane e spagnole rassicura: “Non ci sono problemi di sicurezza alimentare”. I prodotti ritirati saranno sostituiti con altri “che i test confermeranno essere al 100% di manzo”, aggiunge Nestlè in una nota, nella quale precisa che sono state sospese “tutte le consegne di prodotti finiti con manzo della tedesca H. J. Schypke, società che lavora per uno dei nostri fornitori”. Non più tardi di sette giorni fa, la Nestlè aveva dichiarato che i propri prodotti a base di manzo non contenevano nessuna traccia di carne da cavallo.

La carne sarebbe arrivata da lontano, dopo una serie di passaggi di mano. Stando alla ricostruzione degli inquirenti, Comigel aveva acquistato la carne dal gruppo francese Spanghero che a sua volta l’aveva comprata da un intermediario cipriota che aveva avuto lo stock da un trader olandese che si era rivolto ai mattatoi romeni. La domanda di carne equina è in calo costante e fuori dai confini nazionali si acquista a basso costo. Con la crisi, poi, la macellazione dei cavalli in Europa è aumentata esponenzialmente: dai 2 mila equini abbattuti nel 2008 si è passati a più di 12 mila nel 2011. E il numero delle licenze per mattatoi ad hoc è quintuplicato. Solo in Italia, ha calcolato la Coldiretti, sono stati importati circa 30 milioni di chili di carne di cavallo, asino o mulo, prodotti in larga misura in Polonia. E un milione è la percentuale importata dalla Romania, il Paese al centro dello scandalo. Il problema non è comunque, fino ad ora, di salute, ma di tipo ideologico. Potrebbe ravvisarsi il reato di truffa dal momento che sull’etichetta non era segnalata la presenza di carne di cavallo. Inoltre, se la carne di cavallo in Italia, Francia e Belgio è considerata di pregio, non va dimenticato che in molti Paesi d’Europa, comprese Irlanda e Gran Bretagna, il cavallo è molto amato e rispettato. In questi paesi, consumare, dunque, carne equina è considerato quasi un tabù.
0 commenti: